ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] e nel pianto, A. perse la vista; gli fu dato come coadiutore nella diocesi un tal Crescenzio, "homo iniquus", che perseguitò il sant'uomo in tutti i modi. A. morì il 5 apr. 1127 (Acta Sanctorum), data da accettare invece del 5 apr. 1037 proposto ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Francesco Corvino
Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] è posteriore all'Anonimo Ticinese (1329), poi identificato con Opicino Canestri (de Canistris), il quale non lo mette tra i santi canonizzati (Liber de laudibus civitatis Ticinensis, in Rer. Ital. Script., XI,1, a cura di R. Maiocchi e F. Quintavalle ...
Leggi Tutto
Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn)
Ugolino Nicolini
, Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] confuse con quelle dell'omonimo e coevo santo di Birr, pure irlandese; gesta diffuse nel mondo medievale dalla Navigatio Brendani che - insieme ad altre leggende e visioni - solo la critica del sec. XIX, almeno in Italia, ha messo in qualche rapporto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO, santo
Arnaldo D'Addario
Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] Acta Sanctorum, ne fissò la data dell'episcopato tra quelle dell'impero di Lotario (823-840), citato nella Passio del santo. Considerando poi che nell'826 era vescovo di Fiesole Grusolfo, probabilmente immediato successore di A., si può calcolare la ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] carriera ecclesiastica. Diacono fin dai tempi di papa Felice IV, il suo nome risulta tra quelli dei testimoni nella lettera inviata da questo pontefice all'arcivescovo Massimiano. Fu prima addetto alla ...
Leggi Tutto
Monaco (Salerno 931 - Cava dei Tirreni 1050) a Cluny, tornò nel 1010 in patria, chiamato da Guaimaro III di Salerno per riorganizzare i numerosi monasteri benedettini della città: non riuscendovi, si ritirò a vita eremitica (1011 circa); poi, raccolti alcuni discepoli, fondò la nuova abbazia della Ss.ma Trinità di Cava dei Tirreni della quale fu il primo abate. Culto confermato nel 1893; festa, 12 ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] per cinque anni l’arcidiocesi. Morì il 24 apr. 624 e, secondo Beda (II.7), fu sepolto nella chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo a Canterbury.
Fonti e Bibl.: A.W. Haddan - W. Stubbs, Councils and ecclesiastical documents relating to Great Britain ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] altre donazioni importanti, soprattutto a favore del monastero cavese di S. Stefano di Iungarico, da parte dei signori di Rocchetta Sant'Antonio.
C. morì il 17 febbr. 1124, e fu sepolto accanto ai suoi predecessori più immediati nella cappella degli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] . dell'Accademia, altare di Jacopo del Casentino, inizi sec. 14°), in relazione forse al fatto che a Firenze era il santo protettore dei mercanti di olio, sale e formaggio.
Bibl.: K. Künstle, Ikonographie der christlichen Kunst, II, Ikonographie der ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] , fu poi ribattezzato come Adeodato I per metterlo in serie con Adeodato II che fu papa dal 672 al 676. Figura come santo, ma i bollandisti ritengono che si tratti solo di una pia deduzione di Cesare Baronio dall'elenco di meriti e virtù che gli ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...