PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] Messina 1654; B. Chiarello, Memorie sacre della città di Messina […], Messina 1707, pp. 228-244; B.M. Amico, Leggendario de’ Santi Benedettini, Venezia 1726, pp. 484-490;U. Berlière, Le Culte de S. Placide, in Revue Bénédictine, XXXIII (1921), pp. 19 ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] Nella valle di Annegray (attuale dipartimento dell'Alta Saona) il santo aveva fondato il suo primo, centro di vita monastica in valle dei Bobbio, nell'Appennino ligure (614).Qui il santo irlandese fondò un monastero, che ne avrebbe dovuto ben presto ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] presso le cattedrali. In effetti la liberalità di B. verso la canonica ben s'inquadra con la sua fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo ...
Leggi Tutto
Germano, Santo
Luigi Vanossi
Il santo è scherzosamente invocato due volte nel Fiore, la prima dalla Vecchia: ché, quand'e' sarà ben volenteroso, / per la fè ched i' do a San Germano, / e' non potrà [...] de la Rose 14254 " Si m'aist Deu e saint Germain " (la quale però ricorre nel discorso della Vieille).
Dei quattro santi che portarono questo nome, indicherà quello, molto popolare in Francia, che fu vescovo di Parigi, e fondò il monastero di San ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] romanzesche che hanno al centro una certa matrona romana di nome Lucina (E. Caspar, Geschichte, pp. 97-8; v. Marcello I, santo). Inoltre, l'accusa a M. si ritrova in un altro testo romano del periodo di papa Simmaco. Quasi al tempo della Passio fu ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] II, p. 530; VII.3: Libro intitolato Campione F in cui vi sono descritti tutti li sig. Accademici Filarmonici viventi in quest'anno santo 1750, col conto del loro dare, ed avere, p. 130; VII.2: Campione segnato G in cui vi sono descritti tutti li sig ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] consolato da tanta esplicita buona disposizione. Nello stesso giorno i delegati incontrano anche il Senato. Solo il giovedì santo, però, fu discusso in palatio, alla presenza dell'imperatore, del Senato e di Giovanni patriarca di Costantinopoli, il ...
Leggi Tutto
Lorenzo, santo
Gian Roberto Sarolli
Diacono di Roma, secondo la tradizione ecclesiastica (Breviarium Romanum, ad 10 Augusti) è considerato nativo di Huesca, in Spagna, e avrebbe sofferto il martirio [...] a colpi di frusta e di bastone e infine posto sopra una graticola e bruciato. La tradizione vuole ancora che il santo desse prova di così grande fermezza da chiedere al carnefice, nel mezzo dell'indicibile agonia, di essere girato sul fianco non ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna.
Chiamato santo dal catalogo Beroldiano e dagli antichi calendari, nel breviario edito l'anno stesso della ricognizione s. Carlo ne assegnò ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...