Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] , c'è l'indicazione della lettera e dell'autore: cfr. Cv IV XXIV 17 (l'Apostolo a li Colossensi = Coloss. 3, 20), XXVIII 10 (santo Paulo a li Romani = Rom. 2, 28-29); Mn II IX 19 (Apostolus ad Timotheum = II Tim. 4, 8), XI 3 (Apostolus ad Ephesios ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] di A. dovettero essere trasportate intorno al 1305.
Custodite in un primo tempo in una cappella dedicata allo stesso santo, esse furono successivamente trasferite nella cattedrale e sistemate presso l'altare del S.mo Sacramento; in seguito vennero ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] errore dovuto alla confusione con un più tardo successore omonimo.
L'elemento fondamentale per l'identificazione del santo e vescovo fossombronese con l'Aldebrando canonico portuense e poi preposito della cattedrale di Rimini (ricordato in numerosi ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] due monasteri, a Pispir e presso Arsinoe, ma non può dirsi che abbia scritto una regola. L'influsso della sua straordinaria santità popolò l'Egitto di monasteri. Più tardi si ritirò sul monte Colzim, poi chiamato monte S. Antonio, presso il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] il giurista Giovanni d'Andrea redasse lo Hieronymianus, offrendo una sintesi dei testi precedenti: fu lui a fissare l'immagine del santo Dottore nelle arti figurative del suo tempo. In realtà, i testi di Pietro Calo e di Giovanni d'Andrea poggiavano ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] , pp. 91 s.; [G. Onofri], De sanctis episcopis Brixiae commentarium, Brixiae 1850, p. 41; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, I, Brescia 1854, pp. 349-351; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, II, Brescia 1854 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . Tenendo fermo alla data della commemorazione liturgica del transito, il 21 marzo 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre 546 non ha a che fare con un termine ad quem 547 ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] dicembre 384) il suo destino era segnato. E sin dall'agosto 385, G. lascia Roma e rientra in Oriente per la Terra Santa. Va anche fino ad Alessandria per consultare l'esegeta Didimo il Cieco i cui scritti utilizzerà più tardi; infine nell'autunno del ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] ; F.R. Pesenti, S. P., pp. 133-139, figg. 38-42; L. Rognini, pp. 282 s.); M. Binotto, I dipinti della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XII, 1980, pp. 79-109; R. Pallucchini, La pittura veneta del ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] e Bibl.: Del beato P. confessore del ordine de Camaldoli, in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li santi e le sancte della Romana sedia, Venezia, N. Jenson, 1475; Acta sanctorum Iunii, II, Antwerpen 1698, pp. 483-486; G ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...