Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua traduzione latina, e alla quale si ispirano le principali istituzioni monastiche di Oriente e di Occidente.
Vita
Di famiglia pagana, fu soldato a Isnā, dove si convertì al cristianesimo. Completò la ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi tra i quali:
1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] Giovanni IV (640-642), ma gli abitanti di Salona credettero di possederle ancora e ciò condusse a uno sdoppiamento del santo nella letteratura agiografica, per cui si credette all'esistenza di un A. corniculario. E infatti un A. corniculario venne ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, dopo la conversione del re Harald, inviato a evangelizzare i Danesi (826-828), quindi in Svezia; scelto vescovo di Amburgo con il compito di convertire i popoli del settentrione (831 o 832), ebbe il ...
Leggi Tutto
, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia (Île d'Yen), rinunciando all'eredità paterna. In seguito, si recò a Tours e sulla tomba di S. Martino prese risoluzione di darsi a vita ecclesiastica. Aveva 23 anni, quando, trovandosi a Bourges, si fece ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] ellenistico di un ebraico ‛Aṭārāh (cfr. I Cron., II, 26) o di un aramaico kelīl (cfr. siriaco kelīlā): per quest'ultimo sta un'antica tradizione. Nella Chiesa egli ha ricevuto il titolo di "protomartire", ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] opera nuova concepita in greco. Nel discorso di Gesù sulla fine di Gerusalemme e del mondo la distruzione della città santa è ancora circondata dall'alone della fine cosmica che terminerà la storia umana con il giudizio divino.
Bibl.: Degli antichi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai medici turchi apprese alcune manualità; quindi tornò a esercitare la sua professione a Venezia. Contribuì al progresso della pratica chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] Haiti o Quisqueya, l’isola fu battezzata da C. Colombo Española (da cui H.), ma ben presto prevalse il nome di Santo Domingo, dalla città omonima fondata nel 1496 da B. Colombo sulla costa meridionale dell’isola e divenuta sua capitale. Sede della ...
Leggi Tutto
SANTO, Monte
Amedeo Tosti
A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui [...] ma nella notte, contrattaccati da forze superiori, furono costretti a ripiegare a mezza costa. Nel successivo agosto, il monte Santo fu conquistato dalle truppe del II Corpo d'armata, e rimase agli Italiani, fino al ripiegamento sul Piave (v. guerra ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] di Giordano da Città di Castello, in Quaderni Ubaldiani, 2010, n. 1, pp. 3-24; P. Biscarini - E. Giglio, Le fonti della vita di sant’U.: la Vita secunda di Tebaldo, suo successore, ibid., n. 2, pp. 3-24; P. Biscarini, Vicende storiche e culto di s. U ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...