GLEB, santo
Giorgio Vernadskij
, Figlio del gran principe di Kiev, Vladimiro, nacque circa il 984. Prima della morte del padre, che divise i suoi possedimenti fra i figli, G. ebbe il principato di Murom [...] Vite di questi principi. Fin dal 1073 fu istituita una festa nel giorno della traslazione delle loro reliquie.
Bibl.: Vite dei santi martiri Boris e Gleb, a cura di D. I. Abramovič, Pietrogrado 1916; E. E. Golubjnskij, Istorija russkoj cerkvi (Storia ...
Leggi Tutto
Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo Cloro mostrò grande mitezza (cfr. Eusebio, Storia Eccles., VIII, 13: per quanto Eusebio abbia potuto voler adulare, lodandone il padre, Costantino) racconta che Albano, nato a Verulamium (St. Albans, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Pio Paschini
, Vescovo di Bologna, si dovrebbe identificare secondo alcuni con Anicio Petronio Probo console nel 406, secondo altri con Petronio prefetto delle Gallie dal 402 al 409 [...] a illustre famiglia, e successe a Felice nel vescovato di Bologna verso il 432. Celebrato come uomo di santa vita dall'antico scrittore Gennadio, pellegrinò probabilmente a Gerusalemme ed edificò presso le mura orientali di Bologna un'imitazione ...
Leggi Tutto
, Discepolo di S. Kentigern, vescovo di Glasgow, nel monastero di Llanelwy che questi fondò nel Galles settentrionale, durante la sua lontananza da Glasgow (seconda metà del sec. VI), raccogliendovi 965 [...] fonte, notizie di A., ce lo descrive quale attivo collaboratore di Kentigern stesso, che altamente ne apprezzava le doti di santità a lui rivelate da un miracolo. Dipartitosi Kentigern da Llanelwy dopo la battaglia di Ardderyd (573) per far ritorno a ...
Leggi Tutto
NORBERTO, santo
Nicola Turchi
, Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore Enrico V poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella valle di Prémontré [...] presso Soissons e quivi gettò le basi dell'ordine dei canonici regolari premostratensi (v.), dando loro la regola cosiddetta di S. Agostino, l'abito bianco dei cisterciensi, l'obbligo della povertà e della ...
Leggi Tutto
, Figlio del re visigoto Leovigildo e della sua prima moglie Rechilda, associato al trono da suo padre, insieme a suo fratello Recaredo; pare che avesse la sua corte a Siviglia. Sposato a Ingunda, figlia del re di Austrasia Sigiberto, nel 579 circa, spinto dalle esortazioni di sua moglie e dell'arcivescovo di Siviglia S. Leandro, abbracciò il cattolicesimo e, mettendosi a capo del partito cattolico, ...
Leggi Tutto
, Fu, secondo la leggenda, ateniese di patria, donde si recò in Francia per fuggire la fama di santità che lo circondava, stabilendosi prima alle bocche del Rodano, poi presso il fiume Gard, quindi in [...] una foresta di Nîmes. Ivi si sarebbe nutrito miracolosamente del latte d'una cerva che veniva a trovarlo. Più tardi accorsero a lui dei discepoli, ed egli fondò un monastero, di cui fu il primo abate, ...
Leggi Tutto
FULRADO, Santo
Georges Bourgin
, Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] una parte notevole nella sostituzione dei re Merovingi con i Pipinidi: accompagnò infatti, come sacerdote, Burchard, vescovo di Würtzburg, presso il papa Zaccaria, per consultarlo sulla questione, se coloro ...
Leggi Tutto
MATTIA, santo
Leone Tondelli
, Fu eletto dagli Apostoli di Gesù a completare il numero dei Dodici in luogo del traditore Giuda Iscariota. La proposta venne fatta da S. Pietro alla comunità cristiana [...] di Gerusalemme, esigendo che la scelta cadesse su uno il quale "ci abbia accompagnati durante tutto il tempo che il Signore visse tra noi". Fra i due designati dai maggiori suffragi, Giuseppe detto Barsabba ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO, santo
È, secondo la tradizione cristiana, il padre di Maria Vergine, e sposo di S. Anna (v. anna, 5). Questo nome tuttavia non appare nel Nuovo Testamento, applicato a detto personaggio, [...] ma si fonda, come per Anna, nell'apocrifo Protevangelo di Giacomo. In altri apocrifi allo stesso personaggio sono applicati i nomi di Sadoq, o Jonachir, o Eliacim, o altri.
Il suo culto è molto antico ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...