Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] , cap. 24
Io Beda, servo di Cristo e prete del monastero dei santi Pietro e Paolo, che si trova a Viuraemuda e in Gyrwum, ho raccontato influsso irlandese), poi nella fase della svolta dopo il Sinodo di Whitby (664), quando prevale la fazione romana e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] scelto per l’adorazione della croce il venerdì santo, Pange lingua gloriosi proelium certaminis, il nella liturgia. Il brano più conosciuto sono i versus composti per un sinodo ecclesiastico a Cividale verso il 796, con il ritornello Ubi caritas est ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] popolo per la ratifica dell'unione, che ebbe luogo nel sinodo provinciale di Brest (16-20 ott. 1596).
Contro l' greco in latino le opere classiche sulla processione dello Spirito Santo, che furono pubblicate a Cracovia. Il metropolita Potij inviava ...
Leggi Tutto
Paolo (secondo nome di Saulo)
Paolo
(secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] in Siria e Cilicia e partecipò intorno al 49 al sinodo di Gerusalemme sulla conversione dei pagani. Dopo l’evento di 12), e nella speranza (1,3) per piacere a Dio. Lo Spirito Santo illumina i prescelti da Dio e in tal modo concede quella fede nella ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] Cristo, mentre non si presta alcuna forma di culto ai santi e a Maria Vergine. La Chiesa non è considerata depositaria degli anziani (per cui sono dette presbiteriane) e al sinodo, ossia all'assemblea nella quale si riuniscono i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] corte imperiale; infatti, nel gennaio 641, organizzò un sinodo nel quale si stabilì che il monotelismo era un Massimo il Confessore aggiunse: "Ecco l'editto che egli inviò al santo papa Giovanni per condannare l'Ecthèsis".
Non abbiamo il testo dell' ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] di un Consiglio di cardinali allo scopo di «aiutare il Santo Padre nel governo della Chiesa universale e per studiare un , il proposito di Francesco di accrescere le funzioni decisionali del Sinodo dei vescovi o la decisione di diminuire il ruolo e la ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] stesso anno fu delegato da Leone XIII a presiedere il sinodo provinciale di rito ruteno a Leopoli, del quale avrebbe curato , nell'estate del 1894, fra il governo italiano e la Santa Sede per la prefettura apostolica eritrea.
Il 19 giugno 1899 fu ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] di s. Benedetto: Caprasio (o Caprario), che nel 465 partecipò al sinodo tenuto a Roma da papa sant'Ilario nella basilica Liberiana, e Severo, che nel 487 sottoscrisse il sinodo tenuto in Roma da Felice III in Laterano. Tuttavia, quando giunse il ...
Leggi Tutto
Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] limosina, in cui tornò più volte: in particolare partecipò al sinodo di Limoges del 1029, a quello del 1031 _ durante il discusse dell'apostolicità di s. Marziale, cioè dell'appartenenza del santo al gruppo degli apostoli _ e senza dubbio anche a ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...