• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [305]
Biografie [244]
Storia [144]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [47]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [20]
Architettura e urbanistica [19]
Storia antica [17]

POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič Fritz Epstein Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] . Fu poi al Ministero della giustizia e nel 1872 fu nominato membro del consiglio dell'impero. Procuratore superiore del Santo Sinodo dall'aprile 1880, divenne sotto Alessandro III e agl'inizî del regno di Nicola II uno dei più influenti consiglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič (1)
Mostra Tutti

CONCISTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'assemblea dei cardinali convocati dal papa come suo consiglio o senato. Nell'impero romano, specialmente da Costantino in poi, il vocabolo significò il consilium principis "consiglio dell'impero", [...] è una specie di tribunale ecclesiastico costituito da 3 a 7 membri nominati su proposta del vescovo e confermati dal Santo Sinodo. (V. tavv. III e IV). Bibl.: A. Lega, De iudiciis ecclesiasticis, Roma 1898, II, p. 253; Hergenröther-Hollweck, Lehrbuch ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – PRESBITERIO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCISTORO (2)
Mostra Tutti

ANTROPOV, Alexej Petrovic

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo nato il 14 marzo 1716 a Pietroburgo, ivi morto il 12 luglio 1795. Era figlio di un soldato della Guardia; e si suppone che abbia ricevuto primi insegnamenti di pittura nello studio del ritrattista, [...] per la chiesa di S. Andrea, costruita dall'italiano B. Rastrelli. Il 9 marzo 1761 l'A. veniva nominato pittore del Santo Sinodo. Ma i maggiori trionfi li ebbe dalla pittura di ritratto. Nella lunga vita artistica egli eseguì tutta una galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – BOROVIKOVSKIJ – PIETRO ROTARI – LEVICKIJ – MOSCA

ANTONIO I, katholikos di Georgia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato alla fine del 1719, morto il 1 marzo 1788. Era figlio del re Jese di Karthli. Antonio divenne nel 1740 vescovo metropolitano di Kuthais e nel 1744 katholikos. Mentre si adoperava a riformare la chiesa [...] a Tiflis e venne destituito dal suo ufficio nel 1755. Egli si recò allora in Russia a giustificarsi dinanzi al Santo Sinodo e venne eletto arcivescovo da Vladimiro nel 1757. Nel 1762 fu richiamato quale katholikos di Georgia. Con numerose traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO SINODO – ARCIVESCOVO – RUSSIA – ARMENO – TIFLIS

EGUMENO

Enciclopedia Italiana (1932)

È presso i monaci greci la carica corrispondente a quella dell'abate presso i latini; a rigore però l'egumeno è soltanto di un monastero (lavra) di vita cenobitica, mentre a capo di un monastero di vita [...] per determinate gravi mancanze. La sua elezione spetta ai monaci, la sua conferma e benedizione all'autorità ecclesiastica (patriarca, santo sinodo, ecc.) da cui il monastero dipende. Nel suo ufficio l'egumeno è assistito da un capitolo di monaci. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGUMENO (1)
Mostra Tutti

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] soltanto sul profitto e la violenza. Nel gennaio 1901 viene solennemente scomunicato dal Santo Sinodo: scrive una Risposta alla deliberazione del Sinodo, proclamandosi indifferente alla scomunica e ribadendo il suo credo personale. A Jasnaja Poljana ... Leggi Tutto

La cristianità ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] stessa viene abolita da Pietro il Grande che, nel contesto delle sue radicali riforme, sottopone la Chiesa a un Santo Sinodo, equivalente a uno dei tanti collegi in cui si struttura la burocrazia statale. Il Patriarcato di Costantinopoli: difficoltà ... Leggi Tutto

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] egli stesso “capo supremo” della Chiesa e deve controfirmare tutti i decreti in materia religiosa. Tra i primi atti del Santo Sinodo figurano il divieto fatto ai maschi di diventare monaci prima di aver compiuto i trent’anni, e alle donne di vestire ... Leggi Tutto

Cirillo (Kirill) I

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cirillo (Kirill) I – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). C. I, al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è una delle figure eminenti dell’ortodossia [...] dal controllo statale. Nel 1989 diviene presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiali esterne e membro permanente del Santo Sinodo: il dicastero, creato nel 1946 per curare i rapporti con lo Stato e le altre Chiese, si trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – ARCIVESCOVO – METROPOLITA – MASS MEDIA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo (Kirill) I (1)
Mostra Tutti

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] , che ha il titolo di «arcivescovo di Peć, metropolita di Belgrado e Karlovci, patriarca serbo» e presiede il santo sinodo. La Chiesa ortodossa di Polonia fu riconosciuta autocefala nel 1924 dal patriarca ecumenico di Costantinopoli e nel 1948 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali