La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] nostri protestanti, II, Firenze 1897, p. 189.
33. Cf. Domingo De Sta Teresa, Juan de Valdés: 1498 (?) -1541. Su italiani all'estero nel secolo XVI, Milano 1939, p. 68.
54 A.S.V., Sant'Uffizio, b. 158, fasc. III, c. 33v.
55. Ibid., fasc. II, c ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] morte e, comunque, il posto dove era conservato il corpo del santo o beato. Con un criterio siffatto era assai facile inserire in un catalogo agiografico italiano anche spagnoli come Domingo di Caleruega e Íñigo de Loyola oppure il pellegrino Rocco ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] del carattere deciso del B.: "Ho scritto a Sua Santità, che quando mi sarà fatto un sì gran torto, sessione del concilio di Trento, Vicenza 1942, passim; V.Beltran de Heredia, Domingo de Soto en el Concilio de Trento, in Ciencia Tomista, LXIII (1942), ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] – ma aveva scelto i migliori – e delle anime più sante, tra cui Apollonio e, secondo quanto dice uno storico a pp. 43-51 (anche in Tempus implendi promissa. Homenaje al Prof. Dr. Domingo Ramos-Lissón, a cura di E. Reinhardt, Pamplona 2000, pp. 97-108 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] del Figlio (Nuovo Testamento) e quella dello Spirito Santo (Terzo Testamento), che perfezionerà e spiritualizzerà la seconda. Vitoria (1480-1546) e portata avanti dai suoi principali seguaci, Domingo de Soto (1494-1560) e Martín de Azpilcueta (1492- ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] a religione pur quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito e 1589; H. Castillo - I. Lopez, Historia general de s. Domingo y de su Orden de Predicatores, Valladolid 1620-1622; F. Polidori, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Antonaci, Otranto (Testi e monumenti), Galatina 1955, pp. 13-14, 22-23, 168-169, 172, 174, 180, 185, 199; Domingo de Santa Teresa, Juan de Valdés…, Roma 1957, ad Indicem; G. Alberigo, Ivescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] , diretto da Carlos Kleiber con un cast stellare, Plácido Domingo, Mirella Freni e Piero Cappuccilli, si assicurò pure che da lui chiesto, nella cappella di famiglia nel cimitero delle Porte Sante, nella sua Firenze.
Fonti e Bibl.: Per uno sguardo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] . 232 ss.; Id., Significato del "Beneficio di Cristo"..., in Boll. d. Soc. di studi valdesi, LXXVII (1958), pp. 43-49; F. Domingo de Santa Teresa, J.de Valdés, Roma 1957. pp. 221 s.; E. Menegazzo, Contributo alla biografia di T. Folengo (1512-20), in ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] questo caso sarebbe opera di Z. la Madonna del Latte proveniente da Santa Caterina de Torroella de Montgrí (Barcellona, Coll. F. Godia), tavola alla valutazione che deve fare di un retablo di Domingo Valls ad Albocàcer (Castellón). Il 20 marzo 1373 ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.