LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] , II, p. 292; M. Zanot, Lucchesio, Lucio, L.: moduli di adattamento alla ricezione del pubblico deisanti, in Il pubblico deisanti. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio (, Verona( 1998, a cura di P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] " (ibid.,p. 30, n. 51). Seguirono le solite manifestazioni dell'investitura celeste, le visioni di Cristo, della Madonna, deisanti, non senza qualche contributo infemale, e finalmente la concessione, su richiesta del penitente ed annunziate da "uno ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] i numerosi testi presenti nella sua biblioteca, da lui letti, riletti, annotati: accanto a breviari, omeliari, vite deisanti e altre opere di argomento sacro, tale collezione libraria mostra i vasti interessi storici, geografici e letterari dell'H ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , p. 427; A. Balducci, E., in Biblioteca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 1155 ss.; S. Gieben, Appunti per l'iconografia deisanti e dei beati dell'Ordine della penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società del Due e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] le opere del G., oltre al già citato Viaggio in Oriente ricordiamo: La dottrina dei dodici apostoli, Roma 1904; La Pia Società di S. Girolamo e la diffusione deiSanti Vangeli in Italia, in L'Osservatore romano, 11 maggio 1905; Ilmihal, seu Scientia ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] e offrire i quaranta ceri già stabiliti. Le offerte raccolte durante la festa dovevano servire a fondare un ospedale dei poveri intitolato al santo. Con vero entusiasmo si rievocavano i suoi meriti nei confronti della città: «si mantenga la sua festa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] . Ai festeggiamenti che si tennero ad Avignone il 18 giugno 1323, quando Tommaso d'Aquino venne iscritto nel catalogo deisanti, non era presente; molti biografi ritengono che a quella data fosse già morto, ma l'esame della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] , togliere usanze come le sagre, ritenute nocive alla moralità pubblica e alla pietà dei fedeli. Così non permise la traslazione delle feste deisanti patroni alle domeniche successive, motivo di clamori, intemperanze, risse e rovina economica per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti deisanti. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; Id., in I Madruzzo e l'Europa, 1593 ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , Venanzio Fortunato).
D. ricava un discorso continuo e teso a difendere la venerazione per le "picturae", le reliquie deisanti, la Croce, che secondo D. attraverso i gesti di devozione materiale conducono alla salvezza spirituale. A conferma egli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...