CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] nella sagrestia sono suoi i Misteri dolorosi e alcuni Santi, entro comici ovali in stucco, pure firmati e destra, S. Rocco fra gli appestati nella lunetta sovrastante, l'Adorazione dei Magi nella lunetta dì sinistra sono pure opere sue, così come la ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] corpi, l'uso della luce, l'espressività dei volti. Non a caso il Mancini, a proposito del S. Pellegrino risanato da Gesù crocifisso nella chiesa della Madonna delle Grazie, definì la figura del santo eseguita alla "caravaggesca". Analogie di stile ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] più vari e smaglianti e un'infinita serie di angeli e di santi (se ne contavano quaranta sul retto). Il Serra propende a anno 1712, ff. 170-175; O. Civalli, Mem. storiche dei minori conventuali..., in G. Colucci, Antichità picene, XXV, Fermo 1794 ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] .
Datata 25 luglio 1517 è l'Incoronazione della Vergine e santi (per le francescane di S. Agnese a Porta S. Angelo Roma 1896, pp. 289 s.; L. Fumi, Inventari e spogli dei registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e dell'Umbria, Perugia 1901, ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] Nel 1739 il Pittore, di "pochissima entrata", risulta appartenere alla classe dei "miserabili", e risiede nella parrocchia di S. Giacomo con la moglie Giustina (ibid.).
Delle opere al Santo non rimane traccia (Gonzati, 1852), e il corpus delle opere ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] (al D. si devono l'Annunciazione, la Deposizione e i due Santi sulla parete di fondo; la Virtù, la Cavalcata dei vizi e una teoria di Santi sulla parete destra) che, nella rappresentazione dei vizi e delle virtù, si pone come logica continuazione del ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] Savoia. Intorno al 1629 il B. compie numerose opere per S. Pietro di Savigliano: gli stalli del coro, l'urna dei Corpi Santi e le ante del "loro deposito", l'armadio delle reliquie, i banchi e probabilmente i confessionali.
Durante la peste del 1630 ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Giglio di Gromosone di Nese e i Misteri del Rosario nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Selvino, dove si fa avanti una opere del C. sono la pala con la Vergine e cinque santi in S. Rocco a Vertova e i Misteri del Rosario della parrocchiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] si conservi è il polittico con S.Pietro in trono, santi, angeli e la Crocifissione già nella chiesa e poi nel Hague 1926, pp. 382-396; E. Sandberg Vavalà, Michele Giambono and F. dei F., in The Burlington Magazine, LI (1927), pp. 215-221; Id., ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] la chiesa del convento reatino di S. Antonio del Monte. Il Longhi, distinguendo la diversa cronologia di questa tavola e dei due santi (S. Antonio da Padova e S. Francesco) che la fiancheggiano nel museo, di un decennio posteriori, fissa attorno alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...