L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , Il rescritto di Spello e il santuario ‘etnico’ degli Umbri, in Umbria Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto deisanti (secc. IV-X), Atti del XV Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto 23-28 ottobre 2000), I, Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , occupa tre zone distinte, se pur collegate tra loro; l'arco trionfale, con i medaglioni di Cristo, dei dodici apostoli e deisanti Gervasio e Protasio, presunti figli di S. Vitale; il presbiterio che contiene: nella lunetta inferiore della parete ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] d'Ossat, in Rend. Pont. Acc. Arch., XXI, 1945-1946, pp. 17-18; A. Ferrua, Il decreto dell'a. 1668 sull'estraz. dei corpi santi dalle c., in Rend. Pont. Acc. Arch., XXII, 1946-1947, p. 319 ss.; G. Agnello, in Siculorum Gymnasium, II, 1949, pp. 242 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’Eforia bizantina presso la chiesa deiSanti Dieci (1985) ha portato alla luce A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del tempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina, in ASAtene, 72-73 (1994-95) [1999], pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del sec. 6° in generale, è la sempre maggiore attenzione all'aspetto più sacrale di R., quello cioè collegato al culto deisanti o dei martiri e ai luoghi che ne custodivano la memoria: ben noti sono infatti i restauri di papa Vigilio ai cimiteri ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della chiesa e di cui non si conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni intorno al 1200, le figure deisanti divennero più numerose. Essi sono presenti nel p. della Vergine a Notre-Dame di Parigi e a Reims nel p. della Passione ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e morfologia sono invece i reliquiari destinati alla conservazione e all'esposizione a scopo devozionale dei resti mortali deisanti e dei ricordi loro collegati.Categoria specifica tra i vasi sacri, di cui costituisce - più esattamente - un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] delle conquiste dell'Islam, specie nei primi secoli (molti in Nord Africa e in Asia Centrale). Il culto dei martiri e deisanti, diffusissimo, segna con i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, spesso mantenendo la sacralità di siti ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di marmi di spoglio segue una finta loggia con archetti trilobi sorretti da colonnine tortili, abitata da figure di santi ridipinte nel corso dei lavori promossi da Sisto III tra il 1585 e il 1590, e poi, ai lati delle allungate finestre archiacute ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Questo valeva ancora ai tempi dello Pseudo-Codino: «per la festa di Costantino il Grande, l’imperatore si reca nella chiesa deiSanti Apostoli, in cui riposano le sue spoglie»41. Quest’ultimo luogo di memoria che fu il mausoleo di Costantino è tanto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...