PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] stretto legame va menzionato quello del Salterio di Stoccarda (Württembergische Landesbibl., Bibl. fol. 23) e dei dipinti murali della chiesa di Santa Sofia a Benevento, dove sono evidenti le somiglianze tra l'angelo della Storia di Zaccaria delle p ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...]
A cavallo tra il X e l'XI secolo, con la caduta dei Samanidi, B. perse lo status di capitale; la sua area abitata si , e il Bustan Saray; la zecca, il carcere, il mausoleo del santo Nur al-Din Basir e botteghe artigianali. Durante i regni di Timur ( ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nei numerosi affreschi votivi, la cultura pittorica veronese, nei primi decenni del secolo, è testimoniata dal paliotto detto dei Sette santi (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), opera di un anonimo maestro intorno al 1320 ca. (Lucco ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] prima metà del sec. 5° -, in diverse chiese di Ravenna, a Dafni, nella Santa Sofia e nel S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) a Costantinopoli. Nel corso dei secoli, il processo di ossidazione del metallo ha determinato spesso un aumento di volume di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di s. Giovanni di Gerusalemme, Templari, Cavalieri Teutonici) che si dedicarono all'assistenza e alla protezione dei pellegrini in Terra Santa; altri sorti per esercitare l'assistenza su un tratto difficile di strada (per es. i Frati ospitalieri ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Theotokos al tempo di Zenone (484), fortificata al tempo di Giustiniano, sulla cima del monte Garizim, la montagna santadei samaritani. Nello scontro, Giustiniano giunse perfino a ordinare la chiusura delle sinagoghe, a proibire il loro restauro e ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III e del essere spiegata, data la ripetuta condanna di quel testo da parte dei papi nel V sec. (Gelasio I, Innocenzo I).
L' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] e croci, e i preti spagnoli subentrarono alle donne e agli uomini santi. Per gli Andini questo significò che il dio e i santi spagnoli avevano preso il posto dei loro dèi come signori del mondo superiore e teste del corpo cosmico. Il comportamento ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei mulini a vento l'a. era l'unica fonte di energia ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dovette ovviare all'invasione dell'acqua di falda o agli effetti delle alluvioni ben documentate nelle sequenze stratigrafiche dei livelli d'uso di Santa Croce, chiesa che fu dotata verso il sec. 10° di cripta e di pavimento settile, un precedente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...