LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Tra i pareri richiestigli ve ne fu uno sulla bolla Unigenitus Dei Filius di Clemente XI contro il giansenismo (1713), ma il rigore della vita produssero attorno al L. una fama di santità, cresciuta subito dopo la morte, tanto che una causa di ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] a descrivere la santità della vita qui condotta da A., ispirata dalla lettura dei Padri, le cura di G. A. Zanetti, Bologna 1789, pp. 8 ss.; L. Nardi, Cronotassi dei Pastori della S. Chiesa riminese, Rimini 1813, pp. 60 ss.; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] seminario diocesano. Compiuto il noviziato, professò i voti nel 1728, assumendo il nome di Francescantonio in onore dei due maggiori santi francescani.
Ordinato sacerdote nel 1732, dopo oltre vent’anni, nel 1754, raggiunse il grado di padre maestro ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] Rossi (così chiamata dal colore del mantello), con sede presso il convento dei servi, che accolse quanti avevano risposto all'appello del santo. L'eco di questa tradizione, non ancora vagliata scientificamente, è raccolta da fra' Arcangelo Giani.
B ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] , coll. 500 ss.; D. Pannelli, Memorie istor. de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo, Osimo 1763; Id., S. 1765; P. Compagnoni-F. Vecchietti, Mem. istorico-critiche della chiesa e dei vescovi d'Osimo, II, Roma 1782, pp. 276-515; V, App ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] fedeli, Modena 1898; Il p. Pietro Ragazzini, Roma 1898; Gesù buono, Modena 1899; Gesù grande, ibid. 1900; Gesù santo, ibid. 1903; Doveri dei cattolici in Italia nell'ora presente, Roma 1901; I due principali sermoni di N.S. Gesù Cristo, esposti alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] della famiglia, prese gli ordini nel convento dei cappuccini di Bassano, con il nome di Francesco scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 242; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] avrebbe svolto in Spagna, sostenuta dagli eruditi bresciani dei secoli scorsi con l'autorità di Massimo vescovo di commentarium, Brixiae 1850, p. 41; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, I, Brescia 1854, pp. 349-351; F. Odorici, Storie ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] .
Seguì un nuovo periodo di studi, a Bologna, al termine dei quali, il 20 febbr. 1720, fu nominato lettore di filosofia. da intenti apologetici, non si ritrova nelle altre vite di santi che il C. scrisse: quella di un altro famoso predicatore ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] , insegna che è necessaria una «fuga» da questo mondo sensibile per giungere alla dimora degli dei. Questo significa rendersi simili a Dio, diventando santi e giusti.
Qualche secolo dopo un altro filosofo, Plotino di Licopoli, in Egitto (3° secolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...