PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] essa, Venetia 1577, p. 243; Antonius Senensis Lusitanus, Chronicon fratrum Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1585, p. 49; S. Razzi, Vite deiSanti e Beati del Sacro Ordine de’ Frati Predicatori, così huomini, come donne, p.te I, Firenze 1588, pp. 237 ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] da documenti antichi) sulla storia della Chiesa delle origini all'epoca di Massimiano, scritta sotto la forma di vite deisanti, le Vitae sanctorum qui post Christi Ascensum vixerunt tomus primus. Eos sanctos complectens qui ad usque Christi annum ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] dipendenza da modelli gagineschi. Nelle statue degli altari laterali è piuttosto originale l'idea di porre sotto i piedi deisanti, al posto di una base tradizionale, gruppi di serafini, idea sovente testimoniata in opere pittoriche coeve.
La statua ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] francescana, manifestò da un lato quelle pratiche mistiche che accreditarono una fama di santità (divinazione, profezia, premonizione, estasi, scrutazione dei cuori, imponderabilità del corpo); dall'altro si impegnò nella vita attiva, costantemente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] racconto di Bruno l'avvenimento assume il carattere di una grazia divina, che avrebbe risposto al desiderio ardente di martirio deisanti: pur non subita per la fede, per mano di pagani, questa morte, in quanto desiderata ed abbracciata senza opporre ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] , come allegoria e come vera e propria rappresentazione teatrale, in cui primi attori appaiono essere le vestigia terrene deisanti, le loro, reliquie conservate nelle chiese di Piacenza, cui il C. dedica un'attenzione prevalente, dagli aspetti a ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] sec. 14° l'ufficio funebre in chiesa e l'inumazione in un cimitero.Insieme all'ufficio della Vergine, i suffragi deisanti costituiscono la sezione dalla decorazione più ampia e variata; i suffragi - brevi preghiere introdotte da antifone, versetti e ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] altare, con balaustra e cona, nella cappella deisanti protettori della cattedrale di Troia (Foggia). p. 275; matr. 1301, 22 nov. 1748, p. 423; Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1528, 2 sett. e 12 ott. 1748, p. 281; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] tempi e i luoghi della sua scelta religiosa. Il Melchiorri - un frate minore che era stato anche postulatore delle cause deisanti dell'Ordine, cui appartenne anche il F., autore di una Vita del F. impropriamente detta Leggenda - ipotizza che, giunto ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] due fiaschi di vino che questi gli aveva mandato (si tratta di un topos proprio delle vite deisanti); dei giovani per gabbarlo gli fanno mangiare carne di venerdì, ma quando gli palesano l'inganno tra gli avanzi si trovano lische di pesce; quando ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...