PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] post quem per la datazione della ricca campagna decorativa al suo interno, in cui si dipanano storie deisanti Giovanni Battista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa e altri soggetti. Malgrado la forte consunzione della pellicola ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] (1998) - l'opera comprendeva, ai lati della Madonna dell'Umiltà (Recanati, Museo diocesano), le figure deisanti Flaviano (Prato, Antichità Alfredo Moretti), GiovanniBattista,Girolamo (Bologna, Pinacoteca nazionale) e Vito (ubicazione ignota: Bisogni ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] al pittore Jacopo di Paolo, incaricato di eseguire «in cartis caprinis» il disegno di «sex formas figurarum» deisanti che lo scultore («Paulo de Venetiis magister lapidum marmoreorum») avrebbe dovuto «facere [...] pro laborerio ecclesie San [sic ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti deisanti. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; W. Koeppe - M. Lupo, in I Madruzzo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] rigorosamente tradizionale, a eccezione della realizzazione delle aureole in rilievo, come pure le lettere che compongono i nomi deisanti, effettuate con gesso e colla, mentre le parti piane sono state punzonate per aumentare, con il chiaroscuro, l ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] , infatti, una "sacra conversazione" il cui schema compositivo vale come firma del pittore: ai lati le figure intere deisanti, uno dei quali rivolto al cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la Vergine poggiante su morbide nuvole e ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Pacini dipinse ad affresco la volta, con la Visione di s. Romulado e, ai lati, le effigi deisanti padri camaldolesi, ossia S. Michele Pini, S. Bruno Bonifacio, S. Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò anche due tele a Foiano della ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] statua della Fede di S. Ignazio, come ha fatto notare A. Nava Cellini (p. 51), non ha più nulla dell'"eroica enfasi deisanti del Seicento".
Intorno al 1712 inoltre è possibile che si riferisca sempre al G. il documento in cui si dice che lo scultore ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 41 tav. 1);Borgoseria, coll. privata: Martirio deisanti francescani (Ferro, 1983);Alagna, S. Giovanni Battista Fobello (Vercelli), frazione Boco inferiore, S. Carlo: Madonna col Bambino e santi (ibid., p. 85, fig. 86, la data segnata sulla cornice, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] nel 1767, 1772 e 1776 la realizzazione, rispettivamente: della decorazione dell'abside del duomo di Osimo con il Martirio deisanti osimani, distrutta ma di cui esistono bozzetti nel Museo civico di Pesaro; del ciclo di affreschi di palazzo Olivieri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...