BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] (allo stato attuale delle indagini, non ancora individuata). Nel 1646 iniziò a scolpire una statua in marmo di uno dei Quattro santi coronati, terminata nel 1649. Proprio in quest'anno il B., insieme con i migliori scultori di Fabbrica, venne ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] circondata da otto scomparti con altrettante immagini di Santi, conservato nella chiesa parrocchiale di Villatalla, restauro effettuato dallo stesso Casanova.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno inLiguria, III, Genova 1874, pp. 424 ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] per una tavola da dipingere per la cappella della corporazione dei maestri in ferro e pietra nella collegiata di S. Maria del F. una Madonna in trono tras. Rocco e un santo vescovo, già nella cappella della villa Miliani presso Fabriano.
Fonti ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] di Roccantica; una Vergine con il Bambino tra un santo vescovo e s. Pietro affrescata nella lunetta sopra la è perciò del tutto ipotetica.
Al C. sono stati attribuiti anche dei seguaci. A Montebuono un tale Iacopo da Roccantica eseguì la Natività ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] quello lacerato l'anno precedente nella rissa fra gli uomini armati dei prefetti di Vico e i popolani di Viterbo.
L'unica opera ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre di Dio fradue santi, l'Agnello in alto a destra e altro non recuperato.
Di I. ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] quasi materiche e gruppi di santi e beati in abiti sfarzosi dai colori sgargianti. Intorno le otto Beatitudini descritte come donne riccamente abbigliate, in pose teatrali. Al G. appartengono anche le decorazioni dei pennacchi della cupola con i ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] , mentre quelle profane derivano da dipinti di Angelika Kauffmann. Quattro incisioni, infine, illustrano la cattedrale e la basilica deiSanto di Padova.
Intensa è stata anche l'attività del D. per le illustrazioni di alcuni libri: un'edizione delle ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] la Vergine, il Battesimo di Cristo, l'Eterno e vari santi;nello stesso anno dipinse a fresco sulla facciata di una casa Provvisioni; nel 1519 poi, tornati i Veneti, colorì gli stemmi dei nuovi rettori e apprestò insegne per il podestà. Nel 1515 datò ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] fu il vincitore, poiché dai Registri di Cassa dell'Arca del Santo scompare il nome di A., mentre Iacopo viene pagato ancora nel W. Arslan, che attribuiva quei ("nobili frammenti" ad Angelo dei Linaroli, allievo di Pietro da Milano, prima che i dati ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] dal Lotto, una Natività, una Fuga in Egitto e una Adorazione dei Magi; nella cappella del Battista la Storia del santo; nel presbiterio Storie bibliche; in Santa Grata inter Vites, medaglie con storie della Vergine: Annunciazione, Presentazione al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...