GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] Padova sono di mano del G. almeno i due Angeli e i santi Benedetto e Gregorio (1660-63). Potrebbe essere del G. il Egli potrebbe essere lo stesso Domenico iscritto nel 1685 alla fraglia dei lapicidi di Vicenza (Puppi, 1972), ma la sua figura ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] , di un frammento con un santo vescovo, dipinti sulle pareti sud e nord della chiesa che conserva, nella parete nord, affreschi di Antonio da Viterbo, cronologicamente precedenti alla bolla di Paolo II. Uno dei brani più riusciti del ciclo dello J ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] chiesa arcipretale di S. Giacomo a Sedrano del 1944-45, dove sono raffigurati il Martirio del santo e quattro tondi con le Virtù cardinali, forse dei ritratti.
Il K. trascorse il periodo della seconda guerra mondiale ritirato nella villa di Cimpello ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] visibili, sono andate perdute e precisamente: la Guarigione degli storpi, la Guarigione dei ciechi e la Sacra famiglia in S. Margherita dei Ricci, nonché una pala d'altare con Sante monache ai SS. Apostoli e la tavola con la Sacra Famiglia in S ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] cittadino (Bocchi-Cinelli). Sue opere - secondo le fonti - sono anche una statua di un Santo in una delle nicchie dell'interno della chiesa dei SS. Michele e Gaetano, in piazza Antinori, e un bassorilievo (oggi perduto) raffigurante l'Arcangelo ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] in Pian di Mercato a Urbino: anche se la collaborazione dei C. si è mantenuta sul piano esecutivo, come dimostra è divisa in quindici riquadri raffiguranti I sette doni dello Spirito Santo, quattro storie a chiaroscuro e quattro Profeti agli angoli: ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] della Beata Vergine di S. Cataldo, commissionata da suor Vittoria dei conti Molza per la stanza del capitolo. Compì inoltre, per villa Cabassi e la casa Rebucci; quattro effigi di santi e quattro paesaggi nella residenza della famiglia Rocca; infine, ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] gli fu vicina anche durante la grave malattia che segnò la fine dei suoi giorni.
Il G. morì a Parigi il 26 apr. 1911 1925; I. Muntoni, La chiesa e il convento, in S. Agostino. Il santo, la chiesa, la comunità, Barletta 1996, pp. 11-74; C. Farese ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] XLI (1990), 483, pp. 103-104). In nessuno dei tre contributi viene chiarito il ruolo del D., al quale Mura ed attualmente nell'abbazia di Valvisciolo (una Madonna con il Bambino e santi e un S. Lorenzo battezza un neofita: D'Amico, 1979, pp.79 ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] a Murano ed ospita ventitré donne povere.
Nel 1705 sposò Angela Santi e, rimasto vedovo nel 1757, sposò, nel 1762, Caterina sepolto nella collegiata di Santo Stefano di Murano (distrutta nel 1810).
La fabbrica Briati dei Carmini rimase attiva fino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...