CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Santi detto il Mengazzino, ereditò attraverso questi maestri la grande lezione del Mitelli, di cui fu uno dei Ville del Bolognese, Bologna 1969, p. 121; C. Molinari, Le nozze degli dei. ..., Roma 1968, ad Indicem; A. Forcellini, La scenografia di M. C ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di chiarezza rappresentativa da parte dei committenti carmelitani, due dei tre santi in posizione frontale, con II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] B. Riccio, in Commentari, X (1959), pp. 3-15; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 167- ; III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di Villa Guinigi a Lucca, eseguito nel 1509. Ad attestare un altro temporaneo rientro di uno dei Brescianini a Siena è l’affresco con il Crocifisso, santi e dolenti, con nello sfondo l’Orazione nell’orto e la Deposizione, ivi custodito nella sede ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] genovesi, II, Genova 1797, pp. 139-145; F. Alizieri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1865, pp. 257 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in Corsica (Alfonso, 1991; Franchini Guelfi 2004c), 49, pp. 185-196; M. Bruno, La cappella Franzone nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo…, in Studi di storia delle arti, 2004-2010, n ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Medici, Cinisello Balsamo, Milano 1987, pp. 24, 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, VIII (1989), pp. 82 s.; S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] p. 334); il 18 nov. 1571 fu padrino a quello di Sante Creara, futuro pittore (Rognini, 1973); del 1572 è l'atto sec. XVIII, Verona 1864, p. 352; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] ventitré anni. Sulla base di una diversa lettura dei documenti, secondo Bellosi (1990), la nascita del pittore Carnevale, in Source, VIII (1989), 3, pp. 7-10; B. Santi, Trittico Carrand, in Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand ( ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] 1696 venne completata la decorazione della cappella Teddalini Bentivoglio in S. Silvestro in Capite (Madonna e santi sull'altar maggiore; Miracoli dei ss. Stefano e Andrea nei laterali). Commissioni importanti gli vennero dal marchese Torri, dagli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...