COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] fu Bergamo, documentata dalla pala con Madonna e santi nella chiesa parrocchiale di Villa d'Adda, datata J. Mariette (catal.), Paris 1967, n. 221; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi…, in L'Urbe, XXXI (1968), 5, pp. 6-11 passim (opere esposte ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] due giovani artisti, come sembra attestare un documento che fa menzione dei tre in rapporto a un debito contratto con l'Opera del con l'allora rettore Niccolò Ricoveri, al quale alluderebbe il santo eponimo che affianca Maria.
Bellosi (pp. 22-24, 198 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] staccato, con l’Incontro tra s. Francesco e s. Domenico nel convento dei cappuccini a Montughi (Thiem, 1970, G 2), che risente dell’analogo soggetto trattato da Santi di Tito.
Delle altre opere riferibili agli anni Ottanta citate da Baldinucci, molte ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] medesima che concede spessore di verità alle mezze figure di santi (ibid., nn. 8, 11) alle Maddalene sensuosamente . Emidio che implora la Madonna di s. Luca raffigurato nel più canonico dei modi, il G. effigiò S. Ivo, cui è dedicata la cappella, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Clemente ai quali venne affidato il bassorilievo dell'urna dell'altare, con la raffigurazione del Martirio dei cinque santi scultori: Claudio, Nicostrato, Sinfronio, Castorio e Simplicio (Arch. dell'Accademia Albertina, Registro..., ff. 166 s.).
Allo ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] dal 1541 al 1547 circa la prestigiosa pala Alighieri in S. Fermo, una Madonna col Bambino e quattro santi, sulla base della datazione dei lavori di costruzione della cappella iniziati nel 1547 (ma anche del confronto stilistico con una Deposizione a ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] e dalla presenza di una colonia di artisti genovesi (Sánchez Peña). Ratti gli attribuì alcuni busti di santi, non rintracciati, nella chiesa dei padri serviti a Genova. Finora è certa una sola sua opera, il Crocifisso, dal linguaggio minuto e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , 1997), oppure di complessi scultorei che videro variamente coinvolti più maestri, come il Monumento Borromeo (Sant’Ambrogio, 1897) o l’Arca dei martiri persiani (Bonetti, 1913).
Ancorata al Platone, l’immagine critica di Piatti è rimasta quella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] il nome del pittore (lettera del 13 luglio 1746) con l'impegno che fosse inviata prima dell'anno santo.
La tela raffigurante il Miracolo dei pani, compiuto dal beato Niccolò Albergati, adorna l'altare della cappella. Il bozzetto del quadro romano era ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] mensa dei poveri e degli scomparsi affreschi della volta (Assunzione) e della sacrestia (Spirito Santo; docc 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...