FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] importante soggiorno Oltralpe e da un rientro in Italia, dove nel 1758 fece, sempre in collaborazione col figlio, le statue deiSanti patroni e di angeli poste sul davanzale della loggia del duomo di Cremona. La notizia di una permanenza a Mannheini ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] ritenuta dipendente dallo stile e dagli schemi formali di Gentile da Fabriano, l'ancona perugina citerebbe le figure deisanti Girolamo e Maria Maddalena dipinte dall'artista marchigiano nel polittico eseguito entro il primo decennio del XV secolo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Fortezza e Angeli, sulla cimasa dell'altare di S. Giovanni Nepomuceno; Angeli sul timpano dell'altar maggiore; statue deisanti Giovanni e Giacomo (prima del 1760); in sacrestia, statua dell'Immacolata;ex convento agostiniane, facciata di via Moretto ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] al tardogotico nella raffinata Madonna che regge in una mano un esile stelo fiorito di garofano, nella caratterizzazione robusta deisanti, nell'intensa forza espressiva del Crocifisso tra i due dolenti nella cuspide centrale, di un rilievo aspro e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] ha riscontrato nella raffinata definizione delle figure deisanti e nella resa delle vesti, percorse da les monuments…, VI, Paris 1823, tav. CXXXIII; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870 ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] 'autore degli affreschi di S. Maria della Rosa a Calvisano (tutte località del Bresciano); a quello dei due affreschi simili, con Madonna e santi, in fondo alla navata della chiesa di S. Cristo (Brescia) e infine a quello della decorazione affrescata ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] la chiesa arcipretale di Candiana (Padova), firmate, finite nel 1722. Per il duomo di Montagnana eseguì l'altare di s. Antonio con le belle statue deiSanti Antonio,Zeno,Fidenzio, dell'Innocenza e della Penitenza (1707-08) e più tardi l'altare del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , Paolo, Luca, in basso, in chiaroscuro, staccate come statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini deisanti Bernardino da Siena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, Luigi Gonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese, noto pittore (Boselli, 1972).
Giovanni collaborò con il padre all'arca deisanti patroni, Faustino e Giovita, nella basilica a loro dedicata.
Unica opera certa dell'artista è la grande statua di S ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] tutte le decorazioni solo tre sono oggi conservate: l'Eucarestia nella cappella di S. Tommaso d'Aquino, l'Eterno in quella deiSanti domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per la quale Cittadella (p. 237) ricordava che il G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...