PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] quale si affacciavano il guardingo e la cattedrale. Del primo dei due edifici non si conosce per il momento l'esatta posizione e l'affresco con la Madonna con il Bambino, angeli e santi nel palazzo del Comune di Pistoia. Sugli esempi del sincretismo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di S. Francesco (Vaini, 1986), e del ponte-diga dei Mulini. Infatti con la loro realizzazione entrarono a far parte 14° (Mantova, 1960) appartengono i frammenti con busti di santi, provenienti dalla demolita chiesa di S. Domenico e conservati alla ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del monastero di St. Emmeram di essere giunto in possesso delle reliquie del santo protettore di Parigi, pretesa fondata sull'agiografia e sulla falsificazione dei documenti, e che aveva lo scopo di dare rilievo alla richiesta di esenzione presentata ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] f; Oxford, Bodl. Lib.) e una bella lastra, oggi collocata in un'absidiola, che rappresenta il santo, deposto entro un sarcofago strigilato, vegliato da discepoli e angeli, uno dei quali porta una spada di fuoco. Sulla base dello stile delle figure e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] corpo rettangolare più antico dell'edificio, scoperti nel 1950 e restaurati nel 1961, propongono una lunga serie di santi - alcuni dei quali identificabili: s. Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. Maria Maddalena, ss. Pietro e Paolo, s ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Kremony X-XIII vekov v sobranii Akademii Nauk SSSR [Atti di C. dei secc. 10°-13° nell'archivio dell'Accademia delle scienze dell'URSS], Spoleto 1969, pp. 397-415; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di Lanfranco fosse ormai conclusa la cripta dove poter riporre il corpo del santo e soprattutto che da questa traslazione dipendesse la prosecuzione dei lavori, evidentemente ostacolata dalla presenza del presbiterio della vecchia chiesa, non ancora ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] lato - con l'aggiunta della figura di s. Martino che divide il suo mantello con un mendicante e di altri due santi inseriti entro due dei riquadri - in quello di Seu d'Urgell gli apostoli sono scanditi in due gruppi di sei in due grandi pannelli: si ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] scene della Vita della Vergine e dell'Infanzia di Cristo, con un Giudizio universale e un Santo Sepolcro. Ma è soprattutto presso la chiesa dei Domenicani di Guebwiller che si riscontrano importanti complessi pittorici: da un lato quelli decoranti lo ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al nono decennio del secolo, sempre in S. Maria Maggiore: la Madonna con il Bambino e santi e, in particolare, l'Adorazione dei Magi dell'absidiola sudoccidentale.Una coppia di dipinti murali strappati, oggi nel palazzo della Ragione, provenienti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...