Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] centro californiano di Cupertino, nella contea di Santa Clara in California, cuore abitato della cosiddetta Silicon si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] s.v. gherardino). I santiGrande è sempre stato anche l’apporto dei tipi religiosi all’onomastica monetale: basti pensare che il nome madonnina è .Diverse monete devono il loro nome al santo (specialmente al santo patrono) che vi è raffigurato. Anche ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] o ambrosiano per i molti toponimi denominati San Lorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense a Subiaco-RM; dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni Immagine: Sant ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] dei Colombo e dei Colombini milanesi e lombardi in genere, dall’immagine cristiana della colomba simbolo dell’Istituto di Santa scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] l’idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le quattro sorelle nella Coscienza di Zeno scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na, Quarto d’Altino-Ve, Quartu Sant’Elena-Ca, Quarto dei Mille all’interno di Genova.Nella stessa serie si collocano Quinto Vercellese (a quasi 8 km dal capoluogo), Quinto di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] a tutelare chi dovrà portare il nome, con la messa al bando dei nomi «ridicoli o vergognosi» – che pure non sono mai mancati nella L’episodio è ripreso nei cicli pittorici dedicati al santo, in particolare a Firenze negli affreschi di Giotto nella ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] numerose sciagure patite,si dolfe [‘dolse’] molto; ma Marato col santo cresci in man che Dio ci diè la cominciò per sì Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] tra denotato e denotante; deriva dal nome di un istituto di ricovero dei trovatelli; conta una dozzina di presenze suddivise attualmente tra Modena e la provincia di Torino. Sant’Edicola, una sola presenza a Pescara, si riferirà a un’edicola sacra ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di Roccaverano o il pecorino di Filiano; e, al di fuori dei formaggi, il pomodoro di Pachino e quello di San Marzano, il pane omonima, a un nome commerciale che del toponimo mantiene il santo e perde il pellegrino (San Bittèr). Tante sono le acque ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa Nubia appartenente all'Egitto, sul lato...
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire una mummia (Genesi, L, 26; lo stesso...