GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] particolare, accanto a pagine dello stesso G., saggi, testimonianze e recensioni sono raccolti in: M. Baldini, Il più santodei ribelli, Roma 1981; Il salvatico G., Firenze 1988; D. Giuliotti, Pagine autobiografiche, Firenze 1988. Importanti le due ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , pp. 11, 24, 47, 104, 107, 152, 268, 367, 373; F. Coden, Scultura dal quinto secolo al Duecento, in La basilica deiSanti Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2012, pp. 53, 55, 60, 62; T. Franco, Scultura e ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] per la festa patronale, inventariando i testi etiopici alla biblioteca de Propaganda Fide, impegnandosi nella congregazione delle cause deisanti (Criscuolo, 2002, pp. 217 s., 559 s.), pubblicando i Testi di diritto, articoli su diversi periodici ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] a Palermo già prima del 1629 (Abbate, 2006; Mancuso, 2006) che contribuisce a spiegare la tensione naturalistica deisanti novelleschi, presente anche nella vandyckiana Madonna con Bambino, s. Ignazio e s. Francesco Saverio (cattedrale), di datazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] . Nel 1477, 1487 e 1497 furono stipulati con Niccolò tre contratti decennali consecutivi (Marcović, 2010). Le sue statue deisanti Michele, Giacomo e Marco sopra al coro e al transetto furono probabilmente scolpite nel 1499, a cupola già ultimata ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] suo impegno per far conoscere la liturgia e la storia della Chiesa ambrosiana e per diffondere il culto deisanti milanesi. Prima di tutto i santi venerati in modo particolare presso la chiesa di S. Ambrogio; il C. aveva infatti promesso reliquie di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] tribuna, Antonino lavorò subito dopo la morte del padre: eseguì figure a mezzo busto e quelle, a figura di intera, deisanti Cristoforo e Lorenzo. Una delle sue commesse più importanti fu il gruppo della Trasfigurazione di Cristo per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] nello scomparto centrale, la Crocifissione affiancata da S. Caterina e S. Elena in quello superiore, figure di santi e dei due donatori nei registri laterali sovrapposti.
Nonostante il ritorno alle lumeggiature bizantine nel Cristo e negli angeli ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , Fano 1751, pp. 148 s.; Bibliotheca Pistoriensis, a cura di F.A. Zaccaria, Augustae Taurinorum 1752, pp. 201 s.; Cataloghi deisanti, dei beati e di altre persone insigni nella pietà pistoiesi…, a cura di F. Panieri, I, Pistoia 1818, pp. 150-154; G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] mano di A. Algardi (1651), un bozzetto in terracotta del Bernini raffigurante un Santo con libro, databile intorno al 1660, probabile studio preparatorio autografo per uno deisanti del colonnato di S. Pietro (e si veda in particolare il S. Leonardo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...