Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di agenti russi e combatteva per il Sultano a Plevna e a Šipka.
In seguito al trattato di Santo Stefano, che iniziava lo smembramento dei territorî di lingua albanese, si formava intanto per la prima volta, dopo la morte di Scanderbeg, un organo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cibus. (Per l'iscrizione di Abercio, v. abercio). Altre iscrizioni si riferiscono al dogma della comunione deisanti, con accenni alle preghiere dei fedeli per i defunti e alle preghiere rivolte ai defunti perché intercedano per i viventi. La formula ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , rientra nel campo d'una produzione ampiamente diffusa nel Medioevo. Non meno diffuse furono certe leggende sulla vita deisanti. Due redazioni, per esempio, della Leggenda di S. Antonio sono derivazioni d'un più antico testo lombardo, ricco ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e le Cent Nouvelles (27 novembre 1485) nel testo francese di Laurent de Premierfait, e la traduzione delle Vite deiSanti Padri (1486), bellissimi volumi riccamente illustrati. Dal 1488 cominciò a pubblicare libri d'ore arricchiti di figure incise in ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , bensì l'interpretazione data loro da stranieri, talvolta anche da avversarî. Alcune notizie si ricavano anche dalle vite deisanti e da autori cristiani, come Gregorio di Tours, ma anche qui ci troviamo in presenza di autori avversi alla religione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] operativo, il fattore religioso che dà al quadro un aspetto di grande dignità. Il fattore religioso scaturisce alla presenza deiSanti Cosma e Damiano, alla cui esperienza e al cui potere miracoloso la leggenda e la fede hanno attribuito non solo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; M. Manieri Elia, M. Calvesi, Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa deiSanti Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul Borromini (Atti), 2 voll., ivi 1970-72; C. Norberg ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il 9,7% tra 12-15 e il 7,0% tra 10-12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali; di dei), forse perché anticamente rappresentavano divinità pagane. Oggi rappresentano generalmente deisanti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1313 Isabieaus Caurée vendeva arazzi a Mahaut d'Artois; ma i panni più antichi che ci rimangono sono quelli delle Storie deiSanti Piat ed Eleuterio, tessuti nel 1402 da Pierrot Ferret per la cattedrale di Tournai, dove ancora in parte si trovano; e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] della chiesa inferiore di S. Clemente, della fine del sec. XI e del principio del XII, con le Storie deiSanti Clemente, Biagio ed Alessio, nei quali un maestro geniale, quasi riesumando la vivacità della pittura decorativa ellenistica, distese entro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...