Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] a Clemente. Poiché il Communicantes contiene un elenco di santi apostoli e martiri, è evidente che esso annovera L. VI, Freiburg 1997³, s.v., col. 946.
Il grande libro deiSanti. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1211 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] della Francesca.
A Roma il pittore forlivese aveva già realizzato tra il 1472 e il 1474 l’affresco absidale deiSanti Apostoli raffigurante l’Ascensione di Cristo, distrutto nel Settecento ma di cui si conservano pregevoli frammenti. La decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] per l’avvenuta conversione e la ritrovata comunione con Dio; la narrazione di episodi della vita di Cristo, di Maria e deisanti; l’esortazione alla penitenza, al fervore nella preghiera e al disprezzo del mondo; la parafrasi e il commento di testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] -sur-Saône (639-654), canone 19, ove sono prese disposizioni contro le danze corali nei luoghi sacri in onore del martirio deisanti – che la Chiesa “intese regolamentare gli atti del culto e le manifestazioni nei luoghi sacri”. In un contesto in cui ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] ; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 1488; Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1995³, s.v., col. 586; Il grande libro deiSanti. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 579-80. ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] col. 1155.
Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 573-74.
Il grande libro deiSanti. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., p. 115.
Per le fonti agiografiche tardive cfr. Bibliotheca Hagiographica Latina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] papi della seconda metà del secolo è riaffermare il potere del pontefice come unico vicario di Cristo, erede deisanti Pietro e Paolo. A questo scopo Niccolò III dedica ai due apostoli due cicli ad affresco, il primo sul portico dell’antica Basilica ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] sono inquadrate dalla cornice originale, scolpita e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente le immagini deisanti, altissime di proporzione, magre e ossute, la cui delicata cromia si intreccia felicemente al linearismo decorativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] la lingua greca e latina come la loro lingua madre.
Libro V, cap. 24
Io Beda, servo di Cristo e prete del monastero deisanti Pietro e Paolo, che si trova a Viuraemuda e in Gyrwum, ho raccontato con l’aiuto del Signore questi fatti della storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] Non per nulla infatti i suoi scritti sulla discretio spirituum sono alla base della cosiddetta “scienza deisanti”, che si svilupperà pienamente tra Cinquecento e Seicento.
I caratteri della predicazione pretridentina
La predicazione quattrocentesca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...