FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] volute angolari, ghirlande e medaglioni e un ampio spazio vuoto centrale (con il cielo) nel quale in basso è la gloria deisanti titolari, è molto simile compositivamente sia a quella della chiesa di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] conservatore. Esprime tutto lo spirito razionalista del secolo Guiberto di Nogent, che nell’opera Sulle reliquie deisanti critica la moltiplicazione incontrollata delle reliquie, provenienti in gran parte dalla Terrasanta, venerate senza controllo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] dal gusto sobrio e composto delle melodie gregoriane. Ildegarda afferma: “produssi anche parole e musiche di inni in lode di Dio e deisanti senza che nessuno me lo avesse insegnato, e li cantai, pur non avendo mai imparato a leggere la musica né a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] di San Niccolò oltrarno, il polittico recava sulla cornice perduta la data 1425. Nell’impaginazione più solenne e composta deisanti si misura la distanza dal polittico di Valleromita e l’avvenuta maturazione di Gentile sulle novità proposte in area ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] sante martiri, così come nei lineamenti più marcati e nell’intonazione accigliata e severa deisanti , pp. 212 s., n. 56; D. Roveretto, Stefano “Plebanus” di Sant’Agnese: un pittore veneziano della seconda metà del Trecento, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] .
Verso il 1775 troviamo il B. impegnato nella decorazione a fresco della volta e delle pareti della chiesa deiSanti Quaranta Martiri dei Nobili Pisani, dove crea con profusione di ori e di stucchi una delle più ricche e fastose decorazioni barocche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] la via d’oro (via aurea) per entrare in Dio, o come la Gerusalemme celeste: anticipazione terrena della città eterna deisanti. Queste immagini sono spesso bibliche o tratte dalla Bibbia, testo fondamentale che è citato a memoria. Le immagini tornano ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] S. L., in Collectanea Franciscana(, LXXII (2002), pp. 231-249; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 925-930; Il grande libro deisanti. Diz. enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1215-1218 (V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] IX secolo Eginardo, il biografo di Carlo Magno, scrive il resoconto del trasporto da Roma ad Aquisgrana dei resti deisanti Marcellino e Pietro: un racconto emozionante e vivace, un furto notturno avvincente commissionato dallo stesso imperatore per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] dedica ormai, oltre agli spettacoli connessi all’ufficio drammatico, testi estrapolati dai Vangeli apocrifi e dal leggendario deisanti, ma resi innovativi attraverso invenzioni tematiche e farciture dialettali.
Questi espedienti, a uso del pubblico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...