GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] prese l'iniziativa di scrivere a Roma al padre passionista Germano di s. Stanislao, archeologo, scopritore della casa celimontana deisanti Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele dell'Addolorata da lei letta nella malattia. Gli raccontò ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , 1972, p. 894 nota 60; Leone de Castris, 1996, p. 297) e con la documentata Madonna delle Grazie e santi nella chiesa dei Ss. Severino e Sossio a Napoli, risalente agli anni 1587-88 (Faraglia, 1878, pp. 241 s.).
Rimane pertanto da ricostruire ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] di J. Gaudemet - P. Siniscalco - G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto deisanti (secc. IV-X), Spoleto 2001; G. Vacini, Il culto di san Valentino nell’Italia centro-settentrionale da Terni e da Roma ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] . 48 s., s.v.Lendinara; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santodei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo Canozio e la sua scuola, in Il ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] cripta della rinnovata cattedrale Warmondo depose i corpi deisanti Tegolo (da lui rinvenuto), Savino e morte, ma è difficile seguirne lo sviluppo. Di sue raffigurazioni come santo, di un altare a lui dedicato e del ritrovamento delle sue reliquie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] , ad esempio, l’erezione a Costantinopoli di un grande mausoleo imperiale di forma circolare, più tardi annesso alla chiesa deiSanti Apostoli. Le pareti di questo edificio sono scandite da 12 nicchie, un riferimento agli Apostoli, che circondano il ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] non solo era protagonista della quarta mutazione della Chiesa (l’ultima che porta alla perfezione apostolica) e del quarto stato deisanti (l’ultimo che durerà fino alla fine del mondo), ma era anche l’angelo di Smirne dell’Apocalisse (Bernardi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] principale e collegatrice è dell'A.; vi si tratta in libri distinti dei maestri generali, dei martiri, delle dignità ecclesiastiche, dei dotti, deisanti e dei fratelli laici. Opera dialogata di tipo umanistico, è elegante nella sua veste letteraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] , alla fine del Cinquecento, commissionerà una copia per la propria collezione.
Nel Compianto su Cristo morto e nel Martirio deisanti Placido e Flavia (1524 ca., Parma, Galleria Nazionale), dipinti in origine per la cappella del Bono in San Giovanni ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] religiosi e più propriamente cattolici, a cui il credente B. fu sempre fedele, diventano altrettante testimonianze, appassionate e partecipi, deisanti come uomini.
Il B. morì a Firenze il 28 febbr. 1980.
Oltre ai lavori già citati si ricordano del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...