Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] a una costruzione gerarchica delle immagini, dal sommo della cupola con il busto del Pantocratore fino al popolo deisanti rappresentato nelle parti più basse dell’edificio, quelle più prossime al fedele che, in questo coordinato sistema di ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] e dello spazio, non priva di cenni illusionistici, e, pur notando la sopravvivenza di stilemi bizantini nei volti deisanti, ha soprattutto sottolineato il superamento aggiornato del ciclo di affreschi di S. Abbondio a Como, grazie alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] del passato, in nome di un presunto parallelo con il ritorno alla purezza dei tempi antichi.
Vasto è comunque l’impiego di temi narrativi relativi alla vita deisanti che, se nei secoli dell’alto Medioevo è stata narrata, adesso viene ripetutamente ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 132-145; F. Bisogni, Il pubblico di s. Nicola di Tolentino: le voci e i volti, in Il pubblico deisanti. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio…, Verona… 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 227 ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] anche il secondo tomo del primo volume del Dizionario della lingua italiana. L’anno dopo vide la luce la sua traduzione deiSanti Evangeli, cui aveva cominciato a lavorare nei due mesi di carcere e che pubblicò assieme al commento di s. Tommaso a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] III secolo sulla parete di un vano pertinente ad un complesso restituito dagli scavi sotto l’odierna basilica romana deiSanti Giovanni e Paolo. Il dibattito circa la sua identificazione è ancora irrisolto: potrebbe essere il ritratto di un defunto ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] Fiesole non avvenne nel 1362, ma nel 1349, né fu quello descritto il modo di elezione (cioè da parte dei capitolo); assurdo che il corpo del santo, trasportato da Fiesole circa un mese dopo la morte, fu tenuto seduto in cattedra, come se fosse vivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] , Ottone I annienta gli Ungari nel 955. Con lo stesso cerimoniale in uso per gli imperatori, la spada detta deisanti Cosma e Damiano viene portata in processione davanti alle badesse di Essen. Le insegne assumono un valore trascendente che le ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] i tre maestri dirigenti l'opera della facciata della Certosa,nel maggio 1492,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 507; C. Bonetti, L'arca deisanti Marcellino e Pietro...,ibid., XLIV(1917), pp. 576-79, 585 s., 604, 607-10; L. Beltrami, Il "Compare mio maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] . Abramo offre una pecora, Tecla un toro, Rebecca un cammello, Levi dei pinocchi, Mosè due tavole ecc..
22. Ma il re viene a conoscere che nei giorni festivi e sacri, e nei natali deisanti, amano venire in chiesa non per desiderio delle cose dovute ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...