VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bellissime tra le finestrelle e gli Evangelisti e i quattro Fiumi terminali; come nella cupola della Discesa dello Spirito Santo le figure dei popoli stanno identiche a quelle fra le finestrelle della cupola di San Luca nella Focide. Se quindi non ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della musica, Venezia 1544; unico completo nelle sue quattro parti), di G. B. Doni (Trattato dei generi, ecc., ms. autografo), ed altri, autografi: di Sante Landi (Trattato), di Valentini (Regole di contrappunto), di Cerreto, di G. Belli, di Giov. M ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] nelle quali si contavano i versetti di ogni libro e se ne notava la somma. I numeri dei versetti per ogni capo cominciarono a segnarsi in margine solo da sante Pagnini nella sua versione latina di tutta la Bibbia (v. sotto, p. 899). Lo stesso Pagnini ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Rieti (Sabina), aggregato alla provincia di Roma.
Un'ulteriore modifica si ebbe nel 1927, quando i territorî dei comuni di Monte Santa Maria Tiberina e di Monterchi furono distaccati dalla provincia di Arezzo e aggregati a quella di Perugia. A ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] mostrano un repertorio di motivi più ricco di quello delle precedenti, cui si sono aggiunte le armi dei possessori, figure di santi, scene di contenuto profano. Sono eccellenti per la tecnica specialmente quelle prodotte a Norimberga, notevoli anche ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] spiaggia di Numana, aveva tentato varî assalti alle posizioni di Monte Pelago, Monte Polito e Santo Stefano. Non mancarono severe critiche, da parte dei suoi stessi ufficiali, al Persano, perché, mentre le altre navi si esponevano al fuoco delle ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e latini, e fu discusso il problema della processione dello Spirito Santo contro i Bizantini che sostenevano procedesse dal solo Padre.
Durante le Crociate, Bari fu uno dei porti d'imbarco. Migliaia di pugliesi partirono con Boemondo e col cugino ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Nazzaro Mella, avvenuta nel giugno 1880, la superficie era di 74,46 kmq., aumentata a 90,71 kmq. per l'aggregazione dei comuni di Caionvico e Sant'Eufemia. Per quanto riguarda il centro si hanno questi dati: 38.906 ab. nel 1871; 43.354 nel 1881; 48 ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] del ritratto da parte dei dignitarî ecclesiastici che lo sostituivano volentieri con l'immagine del santo titolare se si pesci per le città poste sul mare o lungo i fiumi). I santi patroni o l'arme accompagnano spesso i tipi architettonici che l'arme ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 294 un esercito romano, mandato a liberare Arezzo dall'assedio dei Galli Senoni, fu da questi annientato sotto le mura della ) furono distaccati da essa i due comuni di Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di kmq. 3302,29, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...