• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Biografie [1033]
Arti visive [976]
Religioni [538]
Storia [199]
Architettura e urbanistica [164]
Storia delle religioni [123]
Archeologia [139]
Letteratura [73]
Diritto [53]
Diritto civile [42]

CONCISTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'assemblea dei cardinali convocati dal papa come suo consiglio o senato. Nell'impero romano, specialmente da Costantino in poi, il vocabolo significò il consilium principis "consiglio dell'impero", [...] ambasciatori e legati, ascolta i discorsi pronunciati dagli avvocati concistoriali per la beatificazione dei servi di Dio. Nel secondo si preparano gli atti per la canonizzazione dei santi, per la quale si chiede il voto ai cardinali e ai prelati ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – PRESBITERIO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCISTORO (2)
Mostra Tutti

ANTIMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Vescovo di Nicomedia e martire. I suoi atti (Acta Sanctorum, apr. III, p. 482 segg.) affermano che egli soffrì il martirio sotto Massimiano il 3 settembre 302, data conservata anche oggi nella liturgia [...] , 66; XIII, 1; cfr. Luciano Antioch., in Chronic. Pasch., ediz. Dindorf, I, p. 516), Simeone Metafraste, nella leggenda dei santi Domna e Inda (Patrol. gr., CXVI, coll. 1073-1076), parla di γράμματα che A. avrebbe indirizzato, durante la persecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SIMEONE METAFRASTE – ACTA SANCTORUM – ANTICA, ROMA – MASSIMIANO

CONFITEOR

Enciclopedia Italiana (1931)

È una formula di generica confessione di colpa. Incomincia con le parole Confiteor Deo omnipotenti, e aggiunto al nome di Dio quello della Vergine e di alcuni santi, il penitente confessa di aver peccato [...] di pregare per lui presso Dio; la formula resta così divisa in due parti che si corrispondono simmetricamente. La lista dei santi variò molto nei varî tempî e luoghi; la forma odierna venne fissata da Pio V. Nei riti orientali già in antico appare ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – RITO ROMANO – MESSALE

CIRO e GIOVANNI, santi

Enciclopedia Italiana (1931)

È una coppia di martiri di Alessandria d'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel [...] consultato da pagani e cristiani. Sorse così in quel luogo uno dei più celebri santuarî dell'Egitto cristiano, che non riuscì però ad 'invasione islamica distrusse quel santuario, e le reliquie dei santi furono trasferite a Roma presso il Tevere. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNI, SANTI – BRUXELLES – DEUBNER

EDMONDO ultimo re dell'East-Anglia, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Di stirpe sassone, sarebbe nato a Norimberga nell'841. Fu adottato da Offa, re dell'Anglia orientale, e dopo la morte di questo fu incoronato re nel Natale dell'855. Nell'870 il suo esercito fu distrutto [...] dai Danesi presso Thetford, ed E., che non volle né fuggire né sottomettersi e rinnegare il cristianesimo, fu martirizzato il 20 novembre 870. Divenne uno dei santi più popolari in Inghilterra. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – OFFA

Giovanni Paolo II

Enciclopedia on line

Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] (2004) e Memoria e Identità (2005). Inoltre, ha proclamato 1338 beati e 482 santi; ha tenuto 9 concistori, creando 231 cardinali, e convocato 15 assemblee del sinodo dei vescovi. Il 13 maggio 1981 fu gravemente ferito in un attentato da un estremista ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – EVANGELIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – KAROL WOJTYŁA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] licentia docendi nel 1256, e nel 1257 fu nell'albo dei professori per la teologia. A questo periodo parigino risalgono il Commento di P. Berruguete, ecc.) il santo, che ha come attributo la colomba dello Spirito Santo, il sole o una piccola stella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , comprendente tutti coloro che avessero diritti politici, il caratteristico organo costituzionale). La signoria dei Medici, ricostituita (1512) dalla Lega Santa vincitrice dei Francesi, durò finché il sacco di Roma (1527), dove pontificava Giulio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

GIUBILEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBILEO Vincenzo CAVALLA Pietro PISANI . Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] . Nel 1389 Urbano VI ridusse tale spazio a 33 anni in memoria dei 33 anni di vita di Gesù Cristo: ma essendo egli morto nel fino all'atrio di S. Pietro, e giunto alla Porta santa, murata allo spirare dell'ultimo giubileo ordinario, picchia su essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBILEO (6)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] le ombre sul terreno, ma per la sua stessa direzione, non dà gran rilievo alle figure: e vi sono dei volti, come quello del santo, quasi diafani, a tinte trasparenti di rosato e di verdino così da avere una consistenza plastica minima, al paragone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 255
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali