Giornalista italiano (SantoStefanoBelbo, Cuneo, 1844 - Roma 1918). Dopo aver fondato (1871) in Roma il Don Pirloncino, giornale umoristico, acquistò nel 1875 e diresse fino alla morte Il Popolo romano, [...] quotidiano in gran parte ufficioso. Polemista talora violento, avverso ai partiti democratici, si attirò fiere inimicizie, fra cui quella di F. Cavallotti ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (SantoStefanoBelbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno politico, tra esistenza individuale e storia collettiva, attraverso una tormentosa analisi di sé stesso ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di SantoStefanoBelbo, e da Beatrice dei [...] in guerra con i Turchi erano giunte alle porte di Costantinopoli, imponendo al governo ottomano, col trattato di SantoStefano, la propria egemonia nei Balcani e vantaggi sugli Stretti. Inghilterra ed Austria avevano domandato che il trattato fosse ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di SantoStefanoBelbo e da Beatrice [...] dei marchesi Malaspina di Carbonaro. Discendeva da una famiglia illustre, che già nel Medioevo risiedeva a Pavia e che, cosa piuttosto inabituale per la vecchia aristocrazia lombarda, annoverava medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] formazione anatomo-patologica del Morgagni, Firenze 1996.
N. Delle Noci, I consulti oculistici di Giovan Battista Morgagni, SantoStefanoBelbo 1998.
V. Gazzaniga, E. De Angelis, Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali, Roma 2000.
G. Ongaro ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Milano); 1891: Ifratelli Fenatrice (marmo; Costigliole d'Asti, municipio); 1892: Busto del maggiore Varino (marmo; SantoStefanoBelbo), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr. reggimento cavalleria Piemonte reale); 1893: Beato Cottolengo (statua in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] si recò a SantoStefanoBelbo per incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant'Ambrogio in Val 491, 496 s. Dei primi si può vedere anche l'edizione curata da C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] [Reggio Emilia] 1985; C. Testa, Conversando con Ulisse, Alessandria 1989; D. L. poesia e politica. Atti del Convegno, SantoStefanoBelbo… 1989, a cura del Centro studi Davide Lajolo, Alessandria 1990; M. Venturi, Sdraiati sulla linea. Come si viveva ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] gli interventi su Alba Pompeia: Alba nella preistoria (I [1908], pp. 12-22, 37-45, 109- 116); Per la storia di SantoStefanoBelbo e di Canelli (II [1909], pp. 87-91); Gli statuti di Cornelianodel 1415-16 (ibid., pp. 4-22 e 96-102); Notizie ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] , e poco dopo riprese la carriera: il 17 nov. 1817 fu confermato giudice a Cambiano; il 4 dic. 1821 fu trasferito a SantoStefanoBelbo; il 9 nov. 1822 fu promosso secondo assessore nel tribunale di Alba ed il 4 genn. 1825 in quello di Asti; il 13 ...
Leggi Tutto