Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] . Narrazioni e canti popolari insieme raccolti), Mănăstirea Neamţ, 19243. Il 20 giugno 1992 il SantoSinodo della Chiesa ortodossa romena, sotto la presidenza del patriarca Teoctist, ha decretato la canonizzazione del voivoda, fissandone la festa ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dirimere questioni dottrinali nel corso dei concili e dei sinodi. In questo secondo caso, egli agisce non solo in non ha un rapporto diretto e univoco con il concetto di ‘santità’; basti osservare che Eusebio stesso non lo attribuisce ai martiri, e ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] mezzi.
L’accettazione della professione di fede armena al sinodo di Gerusalemme nel 1141 e poi l’accoglienza cordiale vi sono sempre i due giorni di feste della Dedicazione dei luoghi santi di Gerusalemme e della Croce, il 13 e il 14 settembre.
A ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] . Contro di lui si era tenuto nel 264 un primo sinodo e nel 268 un secondo, che l’aveva condannato e deposto avvenuto nel nome del «Padre e del Figlio e dello Spirito Santo», era sufficiente imporre solo le mani: altrimenti si doveva procedere a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che forse non gli è ancora noto, formulato da un sinodo composto da un numero significativo di vescovi di grande rispettabilità. pietà quando ci accorgemmo che era Atanasio, la cui santa vista è sufficiente a costringere anche i pagani a venerare ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] le sue vittorie con un discorso in occasione del ventennale, accogliendolo nel sinodo dei ministri di Dio; e di recente, in occasione del trentennale, abbiamo incoronato il suo santo capo proprio nel palazzo imperiale, intrecciando per lui corone di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] questa grazia celeste e questo ordine, che viene così manifestamente da Dio. Perché qualsiasi decisione presa nelle santesinodi dei vescovi deve essere attribuita alla volontà divina»71.
Accettando il basileus come creazione unica di Dio, immagine ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] sulla grande abilità di Costantino nello stendere discorsi, e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I 8; Eus., v.C. I 20-21, 30, (III 10,1) non si parla dell’apertura del sinodo, ma del giorno che era stato fissato per esprimere un ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ), così anche in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa di Dio, cioè del beato Pietro apostolo germogli e ., Le origini dello Stato della Chiesa, cit., pp. 144-147.
46 Sinodica di Adriano I, Mansi 12, cc. 1056A-1076D. Cfr. G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 8 MGH CM I, 76.
9 Cfr. A. Di Berardino, Eusebio, santo, in Enciclopedia dei papi, cit., I, pp. 313-315.
10 c. Don. 3,42. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., p. 260.
88 Sulla sinodo di Arles cfr. C.J. Hefele, H. Leclerq, Histoire des conciles, I, 1, ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...