SILOS, SantoDomingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] de l'abbaye de Silos, RevAC 51, 1908, pp. 289-299, 371-379; R. Pinedo, El claustro de Silos y sus inscripciones, Boletín de SantoDomingo de Silos 15-21, 1912-1919; P. Deschamps, Notes sur la sculpture romane en Languedoc et dans le Nord de l'Espagne ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] attraversa diagonalmente gli spazi.
Nella conservazione del patrimonio storico architettonico spiccano opere come il recupero della chiesa di SantoDomingo a Tunja per opera dell'architetto A. Corradine Angulo o i recuperi di città come Cartagena o ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] isolatamente, in Castiglia nell'imponente c. benedettino di SantoDomingo de Silos (fine sec. 11°; Whitehill, 1941 Del Alamo, Triumphal Visions and Monastic Devotion: The Annunciation Relief of SantoDomingo de Silos, Gesta 29, 1990, pp. 167-188; M. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] con gli smaltisti dell'Aquitania, come nell'urna di SantoDomingo, del 1160 (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.). I contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto eseguire a L. le tombe dei suoi due figli, Bianca e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] state però ritrovate transenne databili certamente al 7° secolo.Ulteriori ritrovamenti sono avvenuti sotto la chiesa tardomedievale di SantoDomingo di Silos, dove è stato recuperato un mosaico del sec. 5°-6° con personificazioni delle Stagioni ora ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] ; A. Orihuela Uzal, C. Vilchez, Aljibes públicos de la Granada islámica, Granada 1991; B. Pavon Maldonado, El Cuarto Real de SantoDomingo de Granada, Granada 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] sec. 13° lo sviluppo urbano dovette avere nuovo impulso, favorito dall'insediamento dei conventi mendicanti - San Francisco, SantoDomingo e Santa María La Nova - all'interno del recinto murario, la cui disposizione nell'area meno densamente abitata ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] barocche.
Tra i ricchi conventi istituiti a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di SantoDomingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ottennero dal re Pietro III (1276-1285) il permesso di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a León e successivamente a Strasburgo. In quest'ottica, particolare attenzione meritano due p. spagnoli, il p. della chiesa di SantoDomingo a Soria, del 1200 ca., e quello della cattedrale di Tudela, del 1220 circa. A Soria il timpano, consacrato a ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] nei pressi di Burgos, il s. della parrocchiale di Vileña (1360-1370 ca.) e quello del chiostro del monastero di SantoDomingo de Silos, degli ultimi decenni del sec. 14°, dipinti entrambi con scene religiose, cavalleresche e cortesi, forse a opera di ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.