MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] cherubini, anime beate, e «tre grandi e bellissimi angeli con le braccia alzate unitamente sostenere il bell’ostensorio del SantissimoSacramento» (ibid., p. 122). L’apparato fu uno dei più ricchi, complessi e innovativi di tutto il secolo, al punto ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] alcune ottave in onore della Vergine contenute nella raccolta di Bruto Guarini (Alcune ottave rime in lode del santissimoSacramento [...] Et alcune altre in honore della Beatissima Vergine del s. Nicolao Tucci Lucchese, Siena, appresso Luca Bonetti ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] dell’azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova, Mantova 2010, p. 7; S. Coppa, I dipinti dell’Arci-confraternita del SantissimoSacramento e di Santa Caterina nel Duomo di Milano, in Museo Diocesano di Milano, a cura di P. Biscottini, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] dell'esser delle cose contra o sopra l'ordinario corso della natura loro", che affronta quelli "interni del santissimosacramento" fino a giungere agli "esterni" operati da Dio a conferma dei primi.
Divenuto priore del convento padovano del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] metà verde e metà bianco. A Lione, nel 1389, entra solennemente sotto un baldacchino simile a quello riservato al SantissimoSacramento per la processione del Corpus Domini, come segno della sacralità della sua persona. Carlo VI ha assunto il potere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] dell’invocatione et veneratione de’ santi, Venezia 1613; Delle considerationi del santissimoSacramento del Corpo di Cristo..., Venezia 1616; Trattato delle santissime Reliquie ultimamente ritrovate nel santuario della chiesa di San Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] 1593 figura l’indirizzo «appresso all’Arcivescovado» dell’officina di Bartolomeo, ma nei Cinquanta sermoni sopra il santissimosacramento di Ludovico Agostini del 1596 la libreria della Testuggine è associata all’indirizzo «rincontro a S. Apollinari ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Giovanni Gloria.
Pressoché contemporaneamente dovette occuparsi di lavori (non meglio documentati) per l'altare del SantissimoSacramento del duomo di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] 25 maggio 1559 (90, cc. 107, 146): fra le varie attività svolte dall’Arciconfraternita vi era infatti la guardia al SantissimoSacramento durante l’esposizione che ne veniva fatta nell’ottava della festa del Corpus Domini. Dopo questa data non si ha ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] affermazione, lo storico richiamava la miniatura della prima carta dell’inventario de’ censi della Confraternita del SantissimoSacramento, manoscritto del 1524 ancora conservato nell’Archivio unico diocesano di Monopoli e rinvenuto da Michele D ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...