Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] lo concluse l'anno seguente (198). Forse entrarono a far parte dello stesso progetto i due tabernacoli del SantissimoSacramento, eseguiti alla fine del 1388, che ancora fiancheggiano il presbiterio, in prossimità di ciascun lato della cappella ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , pp. 574-575 (pp. 537-576).
12. B. Pullan, The Scuole Grandi of Venice, pp. 273-274. Scuole del SantissimoSacramento esistevano a Venezia almeno dal secolo XIV, ma solo nel tardo Quattrocento le Scuole che portavano questo nome focalizzarono il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] ammette per vera, mi pare che grandemente difficulti l'esistenza degli accidenti del pane e del vino che nel SantissimoSacramento stanno separati dalla propria sustanza" (ibidem). Egli inoltre asserì che la dottrina galileiana non concordava con le ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] II (Claussen, 1980).Nello stesso clima culturale vanno inquadrati il S. Paolo ligneo nella cappella del SantissimoSacramento della basilica ostiense, recentemente restaurato, che documenta, nella puntuale ripresa di un'iconografia paleocristiana, la ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] quando, tra il 7 ottobre e il 13 novembre, egli fu chiamato a stimare con Giovanni de’ Rossi l’altare del SantissimoSacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] "fu cosa lacrimevole veder che doi heretici cioè un ussita et un atheista sostentassero l'arcivescovo che portava il Santissimosacramento et che de sei altri che portavano il baldachino tre fossero parimenti heretici, cioè un Luthero et doi Picardi ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di Lovero, cominciando l'anno 1608 ...; Ibid., Libro nel quale si notano le entrate e le spese della Scuola del SantissimoSacramento e del Rosario nella chiesa di Santo Alessandro di Lovero erette incominciando ... l'anno del Signore MDCXV; F. S ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e Alessandro Fei. Fra il 1594 e il 1603 il C. partecipò alla decorazione della cappella Serragli dedicata al SantissimoSacramento nella chiesa di S. Marco e contribuì all'impresa (cui partecipavano il Passignano, Tiberio Titi, Iacopo da Empoli, il ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di residenza comportò da parte di Giovanni Ambrogio l’affiliazione – dal 1588 al 1595 – alla confraternita del «SantissimoSacramento et Madonna Anonciata», con sede nella chiesa di S. Maria Segreta, divenendone anche «priore» (1589, 1590) e ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] della parrocchiale di Cazzago S. Martino, del 1754 circa, firmata; i Ss. Francesco e Carlo Borromeo adorano il SantissimoSacramento della parrocchiale di Offlaga (1753-55), dipinti per il filippino Giulio Barbisoni e di cui rimangono alcuni disegni ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...