CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di G. Huygens, il decreto di Berghes, arcivescovo di Malines, concernente le processioni e le esposizioni del SantissimoSacramento, aspramente attaccato dal clero regolare. Alla morte di Arnauld, osò farne l'elogio in pieno concistoro, auspicando ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di Lovero, cominciando l'anno 1608 ...; Ibid., Libro nel quale si notano le entrate e le spese della Scuola del SantissimoSacramento e del Rosario nella chiesa di Santo Alessandro di Lovero erette incominciando ... l'anno del Signore MDCXV; F. S ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] sua fama come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della Sacra Rota Romana, che allora esercitava le funzioni di supremo tribunale civile con la diffusione delle compagnie del Santissimosacramento e con le scuole della dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] dei padri P. e Corcione per ottenere l’ampliamento e l’ammissione di nuovi membri nella Congregazione della Venerazione del SantissimoSacramento di Napoli); A. Barone, Della vita del padre F. P. della Compagnia di Giesù, Napoli 1700; G.B. Baroni ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] dell'esser delle cose contra o sopra l'ordinario corso della natura loro", che affronta quelli "interni del santissimosacramento" fino a giungere agli "esterni" operati da Dio a conferma dei primi.
Divenuto priore del convento padovano del ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] affermazione, lo storico richiamava la miniatura della prima carta dell’inventario de’ censi della Confraternita del SantissimoSacramento, manoscritto del 1524 ancora conservato nell’Archivio unico diocesano di Monopoli e rinvenuto da Michele D ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] professione di suor Maria Francesca di Sales tra le Adoratrici perpetue del SantissimoSacramento in Torino (Torino 1845), l'Orazione a lode della santissima Vergine Lacrimosa (Novi 1845), i Cinque ragionamenti sulla conversione religiosa di Alfonso ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] produzione letteraria pubblicando a Venezia una Divozione al SantissimoSacramento dell'altare,traduzione da un'opera francese anno stampava un altro manuale di contemplazione religiosa, La sacra sposa di Gesù raccolta in cella,uscito anch'esso a ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] alla vita religiosa (è del 1670 la costituzione, di una "compagnia per l'adorazione, perpetua del SantissimoSacramento") entro schemi di devozione di più approfondita consapevolezza. Cancelliere dell'università, già insegnante presso il seminario ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] a Napoli, la Corona sacra di benedictioni eterne alla Santissima Trinità et al SantissimoSacramento, distinta nei giorni della apodittica, ben suffragate dagli esempi tratti dai testi sacri e patristici, realisticamente articolate da ricordi di ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...