• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [20]
Biografie [39]
Arti visive [25]
Storia [9]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Musica [3]
Letteratura [3]
Storia antica [2]

Elisabetta della Santissima Trinità, santa

Enciclopedia on line

Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges  1880 -  Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] 1903 emise la professione religiosa; scopertasi  affetta dal morbo di Addison pochi mesi dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze.  Beatificata da Giovanni Paolo II il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI ADDISON – BEATIFICATA – CANONIZZATA – DIGIONE – BOURGES

trinitari

Enciclopedia on line

trinitari Religiosi appartenenti all’Ordine religioso della Santissima Trinità, fondato da s. Giovanni de Matha e, secondo la tradizione, da s. Felice di Valois. Approvato nel 1198, aveva lo scopo di riscattare [...] i cristiani schiavi dei musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SANTISSIMA TRINITÀ – GIOVANNI DE MATHA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trinitari (1)
Mostra Tutti

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. [...] femminili, nonché tre comunità maschili: Fratelli di s. Vincenzo de' Paoli, Eremiti di s. Romualdo, Preti della Santissima Trinità, oltre al reparto giovanile dei Tommasini o aspiranti al sacerdozio. Fu beatificato nel 1917, canonizzato nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CHIERI – COLERA – TORINO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] (Congregatio Rogationistorum a Corde Jesu) (fond. 1926; decr. lod. 15 febbraio 1958); Missionari Servi della Santissima Trinità (Congregatio Missionariorum Servorum Sanctissimae Trinitatis) (fond. 1929; decr. lod. 24 aprile 1958). Le ultime "Società ... Leggi Tutto
TAGS: ROGAZIONISTI DEL CUORE DI GESÙ – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecumenismo Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] di Dio attraverso l'unione e la comunione con Lui, che la rende immagine creata della divina perfezione della Santissima Trinità, sia perché il suo vero essere, in quanto peregrinante popolo storico di Dio, consiste nel rinnovamento e nella riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – PRIMA LETTERA AI CORINZI – PRIMO CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] la loro principale attività. Nel 1675 ne esistevano ottanta, la più famosa delle quali era senz'altro quella della Santissima Trinità dei Pellegrini, fondata da san Filippo Neri nell'imminenza del Giubileo del 1550 e che diede prova di grandissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

paradiso

Enciclopedia on line

Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] vedono Dio «faccia a faccia» (prima lettera ai Corinzi 13, 12), vivono cioè pienamente la comunione d’amore con la santissima Trinità e intercedono per i loro fratelli nella fede che sono ancora in cammino verso la loro dimora eterna. Con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – SEGRETO BANCARIO – RESURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ii sulla 'gerarchia delle verità': "Esistono verità che fanno parte dell'ordine del fine, come il mistero della Santissima Trinità, dell'incarnazione del Verbo e della redenzione, dell'amore e della grazia divina verso l'umanità peccatrice, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di S. Maria della Mercede, per il riscatto degli schiavi cristiani, allo stesso modo dei frati dell’Ordine della Santissima Trinità del provenzale Giovanni di Matha (m. nel 1213). Particolare impatto ebbero un personaggio come Francesco d’Assisi (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] ; la pala con la Madonna della Cintura e santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); quella con la Santissima Trinità, oltre a La Penitenza e la Meditazione (1789), oggi in S. Francesco della Vigna, e la Predica del Battista (1790 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN
1 2
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
santìssimo
santissimo santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali