• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [39]
Arti visive [25]
Religioni [20]
Storia [9]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Musica [3]
Letteratura [3]
Storia antica [2]

Filippo Brunelleschi architetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] di San Pietro, dal 1424) e di Santa Maria Novella (La Trinità, 1426-1428), a Firenze. Fra gli interessi che ne connotano il Innocenti verrà esteso a tutta la piazza della Santissima Annunziata. All’ambito dell’architettura civile appartiene anche ... Leggi Tutto

SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] il duca lo delegò, insieme al conte Giorgio Costa della Trinità (suo cognato, in quanto fratello della moglie Paola Costa), dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 70, n. XCVII; G. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di (3)
Mostra Tutti

Alessandro I Romanov

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alessandro I Romanov Giovanni Borgognone Lo zar che sconfisse Napoleone Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] , impegnava il re prussiano Federico Guglielmo III, l'imperatore austriaco Francesco I e lo zar, in nome della 'Santissima e Indivisibile Trinità', a prestarsi "assistenza, aiuto e soccorso in ogni occasione e in ogni luogo". Alessandro I avviò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Romanov (4)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e, rivelando due concezioni distinte e irreducibili della Trinità, costituirà oramai l'ostacolo più insuperabile all'unione a buon diritto attribuita la primazia, anche alla sede santissima della nuova Roma (Costantinopoli) è accordata la stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cervi d’argento. Un apparato festivo francese davanti alla SS. Trinità dei Monti, 1686 Un’acquaforte che misura 736 × 550 per segno dell’affettione & reverenza che portavano a quel santissimo & invitto Imperatore, per la bontà & valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ; lodando e benedicendo Iddio, Gesù Cristo, e la Vergine Santissima; unendoci tutti nel ripetere queste lodi, nel ripeterle con tutto per l’esequie di Rossini nella Chiesa della Trinità di Parigi33 alle pie scimmiottature rurali da locandina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Sofia72 si legge che gli imperatori si recano, a un certo momento, nella chiesa palatina della Santissima Theotokos da cui passano a quella della Trinità, poi visitano le reliquie e infine si spostano verso il battistero, dove si trovano «le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] , anzi, aveva considerato la «Chiesa sola legittima e santissima, la santissima e cattolica Chiesa» come garanzia d’unità e d opera (1932), nella sezione relativa al dogma della Trinità, Turmel aveva già esplicitamente presentato il cambiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] religione, nella quale si osserva il massimo rispetto per la santissima potenza celeste, ha arrecato gravi danni allo stato, mentre il battesimo originale non sia stato conferito in nome della Trinità; se l’iniziazione è stata data secondo una formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il grande gruppo, non più esistente, della SS. Trinità con l’Immacolata per l’altare maggiore del Gesù Nuovo di D.A. V., ibid., pp. 529-541; S. Pisani, D.A. V. alla Santissima Concezione a Montecalvario, in Paragone, s. 3, IL (2001), pp. 48-59; V. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
santìssimo
santissimo santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali