Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] e Bostare a capo dell'esercito di difesa, fu sconfitto da Regolo presso Adi (256), non lontano da Cartagine. Venuto lo spartano Santippo, A. si sottopose a lui; e così si ottenne la nota vittoria, per la quale anche Regolo cadde prigioniero. A. fu ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] la fama dell'originale, probabilmente il bronzo visto da Pausania (1, 25, 1) vicino al Partenone, accanto al ritratto di Santippo, padre di Pericle, e che dice "in atto di cantare come nell'ebbrezza" senza nominarne l'autore. Ma strette somiglianze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] a trattare. Raccolto un esercito superiore a quello romano in cavalleria ed elefanti, Cartagine ne affida l’organizzazione a Santippo, un mercenario spartano. Regolo non sa né allearsi ai berberi in rivolta, né attendere la buona stagione e l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] decennî intorno alla metà del sec. V a. C. deve riportarsi una statua di Anacreonte che si trovava accanto a quella di Santippo e che lo rappresentava nell'ebbrezza del vino e del canto (1, 25, 1). Se ne è stata giustamente riconosciuta una replica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] nella tarda estate del 479 a.C., sulla flotta persiana a Capo Micale – a guidare il contingente ateniese troviamo Santippo, il padre di Pericle – non fa che suggellare il trionfo ellenico.
Steccati
Le guerre persiane sono un’epopea affascinante ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] di esaltazione. Narra cioè che ad Agariste, "essendo incinta, parve di vedere in sogno un leone; e partorì Pericle di Santippo" (VI, 13). Con la simpatia per gli Alcmeonidi si spiega la non celata antipatia verso Temistocle, che pur fu nelle guerre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] , come le grandi difficoltà del IV secolo dimostreranno.
Il leader e le masse: Pericle
Di nobilissime origini (Santippo, il padre, apparteneva all’antica famiglia dei Bugizi; Agariste, la madre, era un’Alcmeonide), eccezionale oratore, raffinato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Delfi per le vittorie di Maratona e di Salamina (ibid., 23 e 28); i cocci per l'ostracismo di Megacle, di Santippo, e, più tardi, di Temistocle (ibid., 26, 27, 39); l'iscrizione famosa della colonna serpentina, sormontata da tripode aureo, che, dopo ...
Leggi Tutto
santippe
(o Santippe) s. f., invar. – Nome (gr. Ξανϑίππη, lat. Xanthippe) della moglie di Socrate, divenuta proverbiale, secondo le testimonianze di alcuni autori antichi riprese in epoca moderna, come tipo della moglie insopportabile; frequente,...
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...