(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mogli, con le statue bronzee del fiorentino Carlo de Cesare. Del secolo seguente sono la cattedrale di Salisburgo, costruita da SantinoSolari, la chiesa dei teatini a Monaco, di A. Barelli e di E. Zuccalli, la chiesa di Klosterneuburg, e quelle di ...
Leggi Tutto