CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Überseeische Eiektrizitätsgesellschaft (DUEG), che controllava una serie di imprese produttrici di energia elettrica a Valparaiso, Santiago del Cile e, in Argentina, a Rosario, Avellaneda e Mendoza, mentre deteneva partecipazioni di minoranza ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di Venezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] di professione (Levi D'Ancona, p. 62), era già defunto nel 1427. Il 7 apr. 1414, in procinto di partire per Santiago di Compostela, J. testava, destinando alla moglie la proprietà di S. Maria Antica e istituendo eredi universali i figli Battista e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] si esprime il Sercambi.
Non molto altro è noto della vita del C., tranne la notizia di un suo pellegrinaggio a Santiago di Compostella. E in viaggio insieme a Rinaldo Michelini, Antonio Lippi degli Umani e Giovanni Talenti quando - La-Sainte-Baume ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] marzo 1884 nella parte di Valentina de Gli ugonotti di G. Meyerbeer, ruolo che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal di Santiago del Cile (dicembre 1883).
Non risulta che la G. abbia cantato in Italia dal 1885 al 1887, ma a partire da quest ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] Plate. Il 22 settembre 1953 si lega al Real Madrid. È un passaggio molto travagliato: il presidente del Real, Santiago Bernabéu, si accorda con i Millonarios mentre il Barcellona tratta con il River. Dopo un inutile tentativo di mediazione da ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] ; tra i suoi lavori più recenti vanno segnalati l'intenso cortometraggio Autobiografia dell'uomo mascherato (2017), il documentario Santiago, Italia (2018, David di Donatello 2019 come miglior documentario), che racconta i mesi successivi al colpo di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] L. Saccà, P. Herkenhoff, XXII Bienal Internacional de São Paulo, Torino 1994.
Giovanni Anselmo, a cura di G. Moure, Santiago de Compostela, Centro Galego de Arte Contemporanea, Barcelona 1996.
Giovanni Anselmo, éd. G. Moure, Musée d'art moderne et d ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] a Stanghella e da qualche tempo in carriera con ottimi successi, che già le era stato a fianco in Madama Butterfly l'annoprima a Santiago) che la D. sposò il 25settembre dello stesso anno.
Fino al 1929 (l'anno in cui il Capuzzo si ritirerà dal canto ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] un uomo, perché si lasciavano catturare con le mani. Alla prima diedero il nome di Bona Vista, alla seconda di San Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (1° maggio). Ne avvistarono altre vicine, ma non si ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...