INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] industriale, del 1975, fu svolta da un gruppo di disegnatori industriali presso l'Istituto statale di ricerca tecnologica di Santiago del Chile e produsse vari progetti riguardanti mobili standard per il consumo di base, mobili per asili, stoviglie ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] . Gai, Testimonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in Pistoia e il cammino di Santiago, "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1984", Pistoia 1984, pp. 119-202; F. Redi, L'architettura a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Inoltre vi appare rappresentata l'arte di tutte le regioni dell'ampia area geografica che va da Gerusalemme a Santiago de Compostela, nei vari periodi storici.Dato che risultano difficilmente afferrabili per intero le interrelazioni tra antropologia ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] del quartiere commerciale. Nel 1056 un gruppo di abitanti di L. intraprese con successo il difficile viaggio fino a Santiago de Compostela.La città divenne anche una delle capitali culturali: da tutti gli angoli d'Europa, dalla Cornovaglia alla ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] di Leiria. Il 2 luglio 1199 fu incorporata, con bolla di papa Innocenzo III (1198-1216), alla sede metropolitana di Santiago de Compostela. Nel 1393 il re Giovanni I, detto il Grande (1385-1433), ottenne l'elevazione di L. a sede metropolitana ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] da alcune grandi chiese di pellegrinaggio (Sainte-Foy di Conques, Saint-Martial di Limoges, Saint-Martin di Tours, Santiago de Compostela), anch'esse caratterizzate dalla copertura interamente a volta.Sin dalla prima fase del cantiere, l'abside venne ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] 'altro genere l'austero a. di maestro Matteo, lo scultore del Portico della Gloria (1180-1190 ca.) nella cattedrale di Santiago de Compostela; posto nella parte interna del trumeau, il ritratto mostra lo scultore rivolto in direzione dell'altare e al ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] geografica le permise di attingere a quell'arte dal carattere internazionale che è propria delle vie di pellegrinaggio a Santiago de Compostela ed era allora all'apice del suo sviluppo. A introdurre il primo stile romanico, detto lombardo, furono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] locali.
La coruña: La Coruña. Museo de la Real Academia Gallega. Materiali delle culture preromane di Galizia.
Santiago de Compostela. Nel duomo materiali degli scavi della tomba di San Iacopo, necropoli tardoromana.
Museo Diocesano. Iscrizioni ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di San Pedro de Roda presso Gerona (979-ca. 1022) su cripta circolare senza cappelle radiali, oppure con cappelle radiali in Santiago de Compostela (1077/1078-1128), in San Pedro a Besalú e in San Juan de las Abadesas (consacrata nel 1150) in ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...