• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [1127]
Geografia [76]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [29]

Santiago

Enciclopedia on line

Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale del Cile centrale, ai piedi di alcuni tra i più imponenti rilievi andini, lungo le rive del Río Mapocho. Il clima è di tipo mediterraneo: temperature medie dei mesi estremi 21 °C e 7 °C, piovosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO DE VALDIVIA – MEDITERRANEO – CONCEPCIÓN – AUDIENCIA – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago (2)
Mostra Tutti

Santiago de Compostela

Enciclopedia on line

Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] di uno dei più frequentati pellegrinaggi del mondo cristiano; poi l’afflusso si fece enorme, e divenne famoso il camino de Santiago, che univa Barcellona a Padrón sull’Atlantico ed era dotato di rifugi e di ospedali. Con la fondazione dell’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEAMBULATORIO – NEOCLASSICI – BERMUDO II – BARCELLONA – PLATERESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (5)
Mostra Tutti

Santiago del Cile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Santiago del Cile Claudio Cerreti Tra la Cordigliera e le Ande La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] e Inglesi. Si formò una ricca classe imprenditoriale locale che, quando il Cile nel 1818 divenne una repubblica e Santiago la sua capitale, era ormai pronta per avviare un vero commercio internazionale e poi uno sviluppo industriale piuttosto precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GRANDE DEPRESSIONE – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE

Santiago de Cuba

Enciclopedia on line

Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura del Mar Caribico. È situata su di una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante centro industriale (raffineria di petrolio, industria petrolchimica, cementificio, industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – JUAN DE GRIJALVA – HERNÁN CORTÉS – AMMIRAGLIO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Cuba (1)
Mostra Tutti

Santiago del Estero

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli e di manifatture tessili. Fondata nel 1553 da Francisco de Aguirre. La provincia (136.351 km2 con 856.739 ab. nel 2007) comprende un lembo della Pampa occidentale, detta anche regione del Monte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FRANCISCO DE AGUIRRE – AGRICOLTURA – ARGENTINA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago del Estero (1)
Mostra Tutti

Santiago, Río Grande de

Enciclopedia on line

Santiago, Río Grande de (o Santiago) Fiume del Messico (445 km), nel versante del Pacifico; nasce dal Lago di Chapala. Forma dapprima la cascata di Juanacatlán (centrale idroelettrica), quindi traversa [...] con una serie di gole la Sierra Madre Occidentale e, ingrossato da numerosi affluenti, forma un vasto delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – MESSICO

Santiago de los Caballeros

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di Santo Domingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] e della ceramica. Fondata secondo alcuni nel 1494 da C. Colombo, secondo altri nel 1495 dal fratello Bartolomeo, fu popolata da 30 cavalieri dell’Ordine di Santiago. Distrutta da un terremoto nel 1562, fu ricostruita vicino al sito originario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – REPUBBLICA DOMINICANA – TABACCO – CACAO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de los Caballeros (1)
Mostra Tutti

Fernández, Juan

Enciclopedia on line

Fernández, Juan Navigatore spagnolo (Cartagena 1536 - Santiago del Cile 1602 circa). Viaggiò dopo il 1560 lungo le coste dell'America Merid. e, al largo tra il Cile e il Perù, scoprì le isolette che furono perciò chiamate [...] Juan Fernández ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CARTAGENA – CILE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández, Juan (1)
Mostra Tutti

Pàstene, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pàstene, Giovanni Battista Navigatore ed esploratore (Pegli, Genova, 1507 - Santiago del Cile 1582). Recatosi in Spagna e quindi nell'America Meridionale (1534), ebbe da Pedro de Valdivia l'incarico di esplorare le coste da Valparaíso [...] allo Stretto di Magellano. Nel Cile, ebbe parte nella fondazione di Valparaíso e di altre città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PEDRO DE VALDIVIA – SANTIAGO DEL CILE – PEGLI, GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàstene, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Molina, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Molina, Juan Ignacio Naturalista (Guaraculen, Talca, 1737 - Bologna 1829). Bibliotecario del Collegio gesuitico di Santiago, all'espulsione dell'ordine (1767) venne in Italia e visse a Bologna, dove insegnò nell'università. [...] Autore di opere di storia civile, storia naturale e geografia cilena tra le quali il Saggio sulla storia naturale del Chili (1782) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ITALIA – TALCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali