FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] general de Simancas - Cons. naz. delle ricerche, Inventario, Visitas de Italia…, a cura di A. de La Plaza Bores - A. de La Plaza Santiago, Valladolid 1982, leg. 6, f. 2, leg. 91, ff. 1 s.: Visitas de Italia, 91.1-6; Napoli, Bibl. nazionale, Mss. I.F ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] perito ufficiale dei tribunali di Buenos Aires e di La Plata. Successivamente tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il 1947 e il 1948, impegnato in attività didattiche e di ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] in den Ländern deutscher Zunge, III, Freiburg im Br. 1913, pp. 355 s.; J. T. Medina, La imprenta en México(1539-1891), Santiago de Chile 1908-1909, II, pp. 532 s., 537; III, p. 69; R. Streit, Bibliotheca Missionum, II, Aachen 1924, pp. 607 ss ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , Bernini and the unity of the visual arts, New York-London 1980, I, pp. 170-180; J. Fernandez Alonso, Obras de Bernini en Sañtiago de los Españoles de Roma, in Anthologia annua, 1980, n. 27, pp. 661, 664 s., 675-678; K. Güthlein, Quellen aus dem ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] fortuito, frutto del caso, effetto di imprevedibili e accidentali circostanze favorevoli, così come sostenne l'istologo spagnolo Santiago Ramón y Cajal nella sua polemica col G. e come hanno interpretato alcuni storici. Si può invece dimostrare ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] assumere responsabilità di governo: nel febbraio del 1520, avviata la riforma amministrativa dell'Aragona, si recò a Santiago, adoperandosi, insieme al vescovo Pedro Ruiz de la Mota, affinché le Cortes di Castiglia, massimo organo di rappresentanza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] .; J. Steffen, La pclémica sobre la autenticidad de la biografia más antigua de Colón, in Anales de la Universidad de Chile. Santiago 1892, pp. 119-50; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y Pablo del Pozzo Toscanelli, Madrid 1903, pp. VII ss., 7, 11, 19 ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] sacra a Napoli: i responsori della settimanasanta di L. L., in De musica Hispana, a cura di E. Casares - C. Villanueva, Santiago de Compostela 1990, pp. 550-592; R. Strohm, L'opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 160-169; F. Cotticelli - P ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tale permesso gli sarebbe stato concesso alla fine dei lavori e, per un altro verso, la concessione del cavalierato di Santiago e l'aumento a 140 ducati mensili del suo salario (ottobre 1626). Inoltre, malgrado il protrarsi dei lavori nel Pantheon ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , si tradussero in numerose Settimane o Giornate nipiologiche, svoltesi a Buenos Aires, Rio de Janero, Montevideo, Lima e Santiago. Tra i più noti medici pediatri che ammiravano le idee di Cacace e furono costantemente in contatto con lui ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...