PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] tempo del vescovo P. (1639-1670), inVescovi e città nell’epoca barocca, a cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia, Santiago de Compostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina 1995, pp. 151-229; G. Pisanò, La cultura a Lecce nell’età ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , II, Valladolid 1903, pp. 379, 591; V. Maturana, Historia general de los Ermitafios de San Agustin (1645-1912), V, Santiago del Cile 1913, p. 103; G. Dindinger, Ilcontrib. dei missionari cattolici alla conoscenza del Siam e dell'Indocina, in Le ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] , La "Collectio Canonum" del cardenal D. y el "Dictatus Papae", in Compostellanum, Revista trimestral de la archidiocesis de Santiago de Compostela, sección des ciencias eclesiásticas, V (1960), pp. 409 ss.; W. Wattenbach-R. Holtzmann-F.J. Schmale ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] sei figli poterono quindi inserirsi con facilità nei ranghi della feudalità e della nobleza locale: Melchiorre fu cavaliere di Santiago; Baldassarre sposò in prime nozze Paola Masones dei conti di Montalvo e in seconde Luigia di Castelvi dei baroni ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] fascisti bulgari del gen. Skoinoff ad alla cessazione di ogni sovvenzione ai macedoni dell'ORMI. Trasferito quindi a Santiago con credenziali di ambasciatore (31 dic. 1934), il C. otteneva invece di essere utilizzato, durante le operazioni militari ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] tripletta del redivivo Paolo Rossi. Altri due gol di Rossi piegarono in semifinale la Polonia, e la sera dell’11 luglio al Santiago Bernabéu di Madrid l’Italia batté 3-1 in finale la Germania con le firme di Rossi, Tardelli e Altobelli. «Fate voi ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] va riferita l'Epistula, un salvacondotto rilasciato a un fedele al quale G. aveva imposto un pellegrinaggio a Santiago de Compostela, per espiare l'assassinio della matrigna. Infine, sulla base di considerazioni di natura stilistica, M. Ferrari ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , organizzata in Spagna, approfondendo il rapporto tra l'antichità classica e l'arte romanica (El arte románico, Barcelona-Santiago de Compostela 1961).
Dai suoi vasti studi traspare un approfondimento delle vicende storico-artistiche di Roma e del ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] scuola, della cultura e dell'arte e le lauree honoris causa delle Università di Liegi, di Montevideo e di Santiago del Cile.
Aveva sposato Lidia Tanzi, una studentessa in medicina nipote del neuropsichiatra dell'Istituto superiore di Firenze, dalla ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] -G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada, La mision Irarrdzaval en Roma, 1847-1850, Santiago de Chile 1962; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., La censura romana del 1848alle ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...