• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [29]

Liniers y de Bremond, Santiago de

Enciclopedia on line

Liniers y de Bremond, Santiago de Ufficiale di marina, di origine francese (Niort, Deux-Sèvres, 1753 - Cordova 1810), al servizio della Spagna (dal 1775). Nel 1806-07 combatté contro gli Inglesi, che avevano occupato Buenos Aires, prima assediandoli e costringendoli a capitolare, poi respingendone un nuovo attacco. Nominato viceré, tenne la carica dall'ag. 1807 al genn. 1809, quando fu deposto dalla giunta centrale di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CORDOVA – SPAGNA – NIORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liniers y de Bremond, Santiago de (2)
Mostra Tutti

Montt

Enciclopedia on line

Montt Uomo politico cileno (Petorca 1809 - Santiago 1880), ministro degli Interni e della Giustizia (1841-51), poi presidente della Repubblica (1851-61). Promulgò (1857) il codice civile, redatto da Andrés Bello, [...] lo sviluppo economico, industriale e culturale del paese. Governò con metodi autoritarî e dovette soffocare due rivolte liberali (1851 e 1859). Successogli J. J. Pérez, M. fu ancora presidente della corte suprema di giustizia di Santiago (1861-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – ANDRÉS BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montt (1)
Mostra Tutti

Ibáñez del Campo, Carlos

Enciclopedia on line

Ibáñez del Campo, Carlos Uomo politico cileno (Linares 1877 - Santiago 1960). Presidente del Consiglio (1927), vicepresidente della Repubblica e, dopo le dimissioni di Figueroa Larraín, presidente della Repubblica (1927). Governò [...] dittatorialmente fino al 1931, quando fu costretto alle dimissioni. Firmò col Perù il trattato (1929) che poneva fine alla controversia per Tacna e Arica. Di nuovo presidente dal 1952 al 1958, condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO – LINARES – TACNA – ARICA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibáñez del Campo, Carlos (1)
Mostra Tutti

Iglesia Alvariño, Aquilino

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Vilarente, Lugo, 1910 - Santiago de Compostela 1961). Nelle sue liriche canta il paesaggio gallego come scenario del dramma della solitudine umana. Ha pubblicato Violetas de Francia (1928), [...] Señardá, sonetos gallegos (1930), Corazón ao vento (1933), Nénias, dos vellos poetas que foron (1936), Cómaros verdes (1947), De día a día (1960), Nénias (1961), Lanza de soledá (1961), Leva o seu cantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA – LUGO

Rojas Sepúlveda, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore cileno (Buenos Aires 1896 - Santiago del Cile 1973), autore di romanzi e novelle in cui respinge il realismo e naturalismo imperanti, nonché di liriche (Poéticas, 1921; Hombres del sur, 1926; [...] Tonada del transeúnte, 1927; La ciudad de los Césares, 1928; Lanchas en la bahia, 1932; Hijo de ladrón, 1951; Meior que el vino, 1958; Sombras contra el muro, 1964; La oscura vida radiante, 1971) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – NATURALISMO

Montessus de Ballore, Fernand conte di

Enciclopedia on line

Montessus de Ballore, Fernand conte di Sismologo (Dompierre-sur-Sauvignes 1851 - Santiago del Cile 1923). Ufficiale di artiglieria, direttore (1888) della sezione studî dell'École polytechnique, poi (1906) direttore del Servizio sismologico [...] del Cile; studiò particolarmente la distribuzione geografica e storica dei terremoti, raccogliendo sull'argomento una vastissima bibliografia e un monumentale catalogo di oltre 170.000 terremoti. Ha inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – SANTIAGO DEL CILE – ARTIGLIERIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montessus de Ballore, Fernand conte di (1)
Mostra Tutti

Ghiraldo, Alberto

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Buenos Aires 1884 - Santiago del Cile 1946). La sua poesia subì l'influsso modernista di R. Darío, cui si somma l'accento di un personale anarchismo letterario, come si vede in Música [...] prohibida (1904), Alas (1906), Triunfos nuevos (1910); scrisse anche romanzi e racconti: Humano ardor (1930); Cuentos argentinos (1935); La novela de la Pampa, ecc. Importante la sua opera di editore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – ANARCHISMO

Amenábar, Alejandro

Enciclopedia on line

Amenábar, Alejandro Regista cileno naturalizzato spagnolo (n. Santiago del Cile 1972). Il suo stile si distingue per una forte carica emotiva e onirica, grazie a una predominanza di temi modulati su diversi piani della realtà. [...] Tra le sue opere: Tesis (1995); Abre los ojos (1997); The others (autore anche delle musiche, 2001); Mar adentro (premio Oscar come miglior film straniero, 2005); Agora (2009); Regression (2015); Mientras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amenábar, Alejandro (1)
Mostra Tutti

Pinto, Francisco Antonio

Enciclopedia on line

Pinto, Francisco Antonio Generale e uomo politico cileno (Santiago 1785 - ivi 1858); partecipò al moto d'indipendenza della Spagna (1810), poi si recò a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Combatté [...] contro gli Spagnoli nell'alto Perù le ultime battaglie per l'indipendenza del continente. Fu ministro dell'Interno, degli Esteri, vicepresidente, quindi presidente della Repubblica (1827-29); durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinto, Francisco Antonio (1)
Mostra Tutti

Estrada Palma, Tomás

Enciclopedia on line

Estrada Palma, Tomás Uomo politico cubano (Bayamo 1835 - Santiago, Cuba, 1908). Durante la rivoluzione del 1868-78, partecipò all'assemblea di Guáimaro (1875) e fu presidente (1876) del governo provvisorio. Imprigionato dagli [...] Spagnoli (1877), deportato a Figueras (Catalogna), fu liberato dopo la pace del 1878. A New York (1892) aderì al partito rivoluzionario cubano fondato da J. Martí, e contribuì alla preparazione dell'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – BAYAMO – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estrada Palma, Tomás (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali