CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] o anche nei ritratti, come tra tante tele attestano Violoncellista, presentata nel 1910 all'Esposizione internazionale di Belle Arti di Santiago del Cile, oggi nel Museo nazionale della città, o La sinfonia, del 1914, entrata in quell'anno nel Museo ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] di una morte annunciata (1982) lo scrittore si confronta con l'inevitabilità del destino, ricostruendo le ultime ore di vita di Santiago Nasar, vittima di un delitto annunciato, di cui tutto il paese è al corrente ma che nessuno riesce a evitare. L ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Van Steen, Maria Alice Barroso (Os posseiros, 1989).
Contrappuntato da una critica moderna e agguerrita (Eduardo Portella, Silviano Santiago, J. G. Merquior, Benedito Nunes, Costa Lima), questo stimolante panorama riflette le speranze e le angosce di ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Rica fece parte della diocesi di Nicaragua e della provincia ecclesiastica di Messico, poi di Lima e dal 1743 in poi di Santiago di Guatemala. La diocesi di S. José fu eretta il 22 febbraio 1850; quindi, il 16 febbraio 1921, innalzata al grado di ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] chilometri dalle coste africane a quelle brasiliane nella linea gestita dalla Luft Hansa, che unisce Francoforte sul Meno a Santiago del Chile, in quattro giorni. In tale traversata i velivoli vengono lanciati da catapulte installate su navi appoggio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] estero: c. a Manila (1981), Asunción e Messina (1988); beatificazioni: Genova (1985), India (1986), Lione e Firenze (1986), Santiago del Chile, Colonia, Monaco, Tarnów, Varsavia (1987), Verona, Colle don Bosco e Maseru nel Lesotho (1988).
Anche nelle ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] poder judeocristiano, in Revista Iberoamericana, 130-31, giugno 1985; R. Echavarren Welker, M. Puig, montaje y alteridad del sujeto, Santiago del Chile 1986; L. Kerr, Suspended fictions: reading novels by M. Puig, Urbana (Illinois) 1987; E.M. Muñoz ...
Leggi Tutto
RUEDA, Lope de
Autore drammatico, nato a Siviglia ai primi del sec. XVI, morto a Cordova nel 1565. Di origini assai umili, dapprima apprendista orafo, aggregatosi poi a una compagnia di comici italiani, [...] su testamento, in Revista esp. de literatura, ecc., I (1901); N. Alonso Cortés, Un pleito de L. de R., Madrid 1903; id., L. de R. en Valladolid, in Bol. de la R. Acad. esp., III (1916); S. Salazar, L. de R. y su teatro, Santiago de Cuba, 1911.
Sa. B. ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] A. Castro, Cántico di J.G., 1943; F. A. Pleak, The poetry of G., Princeton 1943; J. Casalduero, J. G.: Cántico, Santiago del Chile 1946; C. Bo, in Carte spagnole, Firenze 1948; F. Tentori, Poesia di J. G., in Quaderni Ibero-americani, VIII (1948); R ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] , Madrid 1763; A. F. Aguado de Córdoba, Bullarium... de Alcántara, Madrid 1759; M. Guillamar, De las órdenes militares de Calatrava, Santiago, Alcántara y Montesa, Madrid 1825. F. Bethancourt, Historia heráldica de la Monarquía espanola, Madrid 1902. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...