Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] . Il Villaroel sfuggì a un attentato il 12 marzo 1945; nel giugno i fuorusciti di varî partiti formarono, in Santiago del Chile, il Frente democrático boliviano sotto la direzione di F. Guachalla già ambasciatore a Washington. Invano il governo ...
Leggi Tutto
La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] nel 1915, perfezionato da U. Pomilio. Gl'impianti intermittenti costruiti a Juan Ortiz in Argentina e a Santiago del Chile rappresentano due tappe intermedie di perfezionamento; può invece essere considerato come continuo l'impianto costruito a ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella Costa Rica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda destra del Río Grande de Santiago.
Il sistema fonetico uto-azteco è relativamente semplice; il Sapir ammette le cinque vocali a, e, i, o, u. Notevole la ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] , XXXIII (914), pp. 54-79; ma specialmente R. Lenz, El Papiamento, la lengua criolla de Curazao; la gramática mas sencilla, Santiago del Chile 1928.
Storia. - L'isola di Curaçao fu scoperta nel 1499 e occupata dagli Spagnoli nel 1526. Nel 1634 fu ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] y cirugía neurol., Buenos Aires; Revista Cubana de Otoneuro-oftalmojatría, L'Avana; Archivos chilenos de Oftalmología, Santiago; Revista Brasileira de Oftalmologìa, Rio de Janeiro; Ophthalmos, Minas Geraes. Russi: Oftalmologiciski Žurnal, Odessa ...
Leggi Tutto
BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269)
Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...]
R. Doménech, El teatro de Buero Vallejo. Una meditación española, Madrid 1973;
L. Iglesias Feijoo, La trayectoria dramática de Antonio Buero Vallejo, Santiago de Compostela 1982;
M. de Paco, Buero Vallejo. Cuarenta años de teatro, Murcia 1988. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ; Gransden, 1972; 1974, pp. 254-255) delle cattedrali anglosassone e normanna di Canterbury e la descrizione della chiesa di Santiago de Compostela nel Liber V sancti Iacobi (3-19).Nel caso di edifici o oggetti inventati o esotici, descrizioni di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Testimonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in Pistoia e il cammino di Santiago, "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1984", Napoli 1987, pp. 119-230; F. Redi, L'architettura a Pistoia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in cui invece l'ostentazione delle piaghe e dei signa, in forma spesso assai enfatica, come per es. a Santiago de Compostela, si era generalizzata al punto da divenire motivo quasi obbligatorio dell'iconografia occidentale della Seconda Venuta o del ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] allungate; le statue, per le quali le proposte di datazione gravitano intorno al 1170, rappresentano, accanto alla scultura di Santiago de Compostela e di Ávila, un capolavoro dell'arte scultorea tardoromanica in Spagna.L'Arca de las Reliquias, che ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...