Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] informazione). Anche le ricerche degli ultimi decenni dell’Ottocento sulla struttura dei neuroni, effettuate da Camillo Golgi e Santiago Ramón y Cajal, e quelle sulla trasmissione dell’impulso nervoso da un neurone all’altro permettono di avviare una ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Campionesi: la scultura nell'Italia centro-settentrionale al tempo del portico della gloria, in O Portico da Gloria e a Arte do seu Tempo, "Actas Simposio internacional, Santiago de Compostela 1988", Santiago de Compostela 1992, pp. 243-268.P. Rossi ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] e Gretel, Andrea Chénier (Madelon), Rigoletto, e Il trovatore accanto a Giacomo Lauri-Volpi. Vi tornò l’anno dopo, producendosi a Santiago del Cile e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 (Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro); poi ancora al ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] di Giovanni di Fuensalida (ambedue già in S. Giacomo degli Spagnoli ed ora in S. Maria di Monserrato [J. Fernandez Alonso, Santiago de los Españoles..., Roma 1958, p. 47]). Del 1490 è il tempietto-edicola dell'altar maggiore di S. Maria della Quercia ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] in teatri e istituzioni concertistiche d'Oltralpe; fu infatti al Covent Garden di Londra, al teatro Municipale di Santiago del Cile, al teatro Real di Madrid. Questa intensa attività contribuì ulteriormente alla sua affermazione in campo nazionale ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] mire pontificie nei confronti dei territori ferraresi. In Spagna il F, fu insignito da Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 fu inviato in Germania per trattare, insieme con l'ambasciatore residente, Renato Cato, la questione della precedenza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] delle guardie del corpo italiano, allora istituita. Nel 1706 fu creato grande di Spagna e cavaliere dell'Ordine di Santiago. Partecipò alla difesa della Catalogna, assalita dalle truppe austriache, e nel 1713 fu eletto capitano generale di quel Regno ...
Leggi Tutto
Ground zero
<ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] è previsto nel 2013. Per la definizione degli altri edifici sono stati coinvolti progettisti di fama internazionale. Lo spagnolo Santiago Calatrava ha progettato il WTC transit hub, nodo di scambio ferroviario che, con i suoi 300.000 passeggeri al ...
Leggi Tutto
Imperial, Francisco
Joaquín Arce
Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] Edad Media a nuestros días, Madrid 1967, 76-94; M. Morreale, El " Dezir a las syete virtudes " de F.I. - Lectura e imitación prerrenacentista de la D.C., in Lengua, Literatura, Folklore. Estudios dedicados a R. Oroz, Santiago del Cile 1967, 307-377. ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] Trinità (1755-83). Tra gli edifici civili: Palazzo nazionale (1532, restaurato nel 18° sec.), Palazzo del conte di Santiago (16° sec.), Palazzo Itúrbide, casa di Manrique (17° sec.) e casa dei Mascheroni, tipico esempio di architettura churrigueresca ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...