D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] , 1956 e 1959), ha allestito numerose personali a Livorno, Roma, Milano, Napoli, Torino, Alessandria, Genova, Losanna, New York, Santiago. Ispettore alle Antichità e Belle Arti del comune di Roma, conservatore al Museo di Roma e direttore della ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] la noche, cine (1960) e Paula Cautiva (1963) di Fernando Ayala, La boutique (1967) di Luis García Berlanga, Il pleut sur Santiago (1975; Codice 215: Valparaiso non risponde) di Helvio Soto, Lumière (1976; Lumière ‒ Scene di un'amicizia tra donne) di ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] romanica. Iniziata intorno al 1080, compiuta nel 13° sec., fu modello per altre chiese erette lungo il cammino per Santiago de Compostela. La cattedrale, Saint-Étienne (12°-15° sec.), è uno dei primi esempi di gotico meridionale. Notevoli inoltre ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] intime pene, delle infinite contrarietà sopportate in quell'epoca con esemplare umiltà e rassegnazione (che ispiravano più tardi a Santiago Rusiñol la famosa commedia El Místich) sono un volume di lettere pubblicate in propria difesa e i due libri ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] %) da prodotti ittici (pesce, crostacei e molluschi).
Bibliografia
D. de Brum Ferreira, L'oscillation climatique actuelle dans l'île de Santiago (Cap Vert) et la mobilité des paysages, Aix-en-Provence 1992.
M. Lesourd, État et société aux îles du Cap ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] la laguna; Villa Lerdo (8175 ab.); e i centri minerarî di Guanaceví, El Oro, Indé, San Dimas, Mapimí e Santiago Papasquiaro.
Bibl.: Atlas de la Dirección de Estudios geográficos y climatológicos, Messico 1919-26; P. Rouaix, Configuración de Durango ...
Leggi Tutto
Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] -americana, Madrid 1911-12; J. T. Medina, Escritores hispano-americanos celebrados por Lope de Vega en el Laurel de Apolo, Santiago del Chile 1924 (contiene un elenco di documenti dell'Archivio de Indias di Siviglia e d'altre fonti); J. Van Horne ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137; M. del Pilar Blanco Garcìa, Trovadores en el Camino de Santiago del Reino de León, in Revísta de filología francesa, IV (1993), pp. 39-47; E. Faccioli, S. da G., Castel Goffredo 1994 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] monaci cluniacensi a capo delle nuove diocesi della Spagna e contribuì in ampia misura allo sviluppo del pellegrinaggio a Santiago de Compostela: due mezzi per ancorare saldamente all'Europa le terre della Reconquista. L'abbazia di C., che alla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Die Westen, Berlino 1960. Per le oricerie dell'Età del Fero: A. Blanco Freijeiro, Origines y relaciones de la orfebreria castrena, Santiago de Compostela 1957; M. Cardozo, As origens e técnica do trabalho do ouro e sua relacâo com a joalharia arcaica ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...